Facci sapere cosa hai degustato o se sei d'accordo con le note degli altri amici del forum
da Gian1804 ven dic 28, 2012 10:00 am
Ciao Ragazzi
Come ho scritto nella apposita sezione, sono nuovo del forum.
Sono qui intanto per chiedervi un consiglio, ho assaggiato fino ad ora pochi whisky ma è un mondo che mi sta affascinando e anche se fino ad ora le mie degustazioni si sono limitate ai soliti Lagavulin, Laphroaig, Ardbeg, Caol Ila, Oban, Highland Park, Glendronach, Talisker e Edradour, vorrei chiedervi un consiglio: con quale single malt potrei proseguire? Diciamo che vorrei lasciare perdere i torbati e stare su qualcosa di complesso e dolce.
Vicino a casa ho una rivendita di distillati in cui vendono un Aberlour A’bunadh a 60 euro (che è il mio budget massimo).
Leggendo qua e la sul web mi pare sia interessante. Voi che mi dite?
Oppure mi consigliate di andare su qualcosa di piu' basilare e "fondamentale".
Grazie.
da angelshare ven dic 28, 2012 10:14 am
Guarda i gradazione 'piena' li lascerei stare per un po', non tutti la pensano cosi' ma possono essere molto violenti.
Qualcosa di buono/base, che non hai e che magari con 60 euro fai quasi due bottiglie in alcuni casi:
Clynelish 14
Glenmorangie 10
Ancnoc 12
Springbank 10
Balvenie 12


questi ex sherry cask:
Glendronach 8/12
Glenfarclas
Cragganmore

Mi fermo anche se volendo c'è altro ma per partire...

A ravenna mi pare ci sia l'enoteca gambi (mi pare si chiami) che è ben fornita.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da Gian1804 ven dic 28, 2012 10:23 am
Intanto grazie dei consigli, non avevo considerato il grado alcolico. Dici che una cosi' alta percentuale di alcool potrebbe non permettermi di cogliere a pieno gli aromi e i sentori del distillato?


Il Glendronach 12y.o. l'ho bevuto e devo dire che l'ho anche apprezzato. E' stato proprio bevendo questo che ho deciso di accantonare almeno per il momento i torbati apprezzando molto il sentore (scusate se non mi esprimo con termini forse adeguati) di sherry.

Ho dato un'occhiata alle sommarie descrizioni del Springbank 10 Years Old e mi intriga, mi sa che lo faro' mio a breve anche se non costa comunque poco.

A Ravenna si, c'è Gambi che mi pare abbastanza Fornito. Pero' ho trovato a San Marino (dove lavoro) l'enoteca Valentini che mi ha commosso...una parete alta 3 metri piena di whisky.
da Gian1804 ven dic 28, 2012 12:56 pm
Mmm...preferirei non stare sugli ex sherry cask dato che ho una bottiglia aperta di Edradour che mi da gia' sentori di sherry.
Vorrei andare su qualcosa di complesso, persistente in bocca e "invernale" ecco perche' pensavo allo springbank
da Gian1804 ven dic 28, 2012 1:00 pm
Approfitto della tua/vostra disponibilita'...
Sapete cosa cambia tra Edradour 10 y.o. e Edradour 10 y.o. distillery edition?
Ho provato a cercare su internet ma l'inglese lo mastico poco.
da il duca ven dic 28, 2012 9:58 pm
Non sono un esperto, ma mi permetto di consigliarti anche un Bowmore 12 anni o 12 anni enigma ( tra l'altro, l'ultima bottiglia l'ho trovata proprio a San Marino, da litro all'ottimo prezzo di 30 euro!)
Consigliati!
da gppmalts ven dic 28, 2012 10:20 pm
se vuoi sentire il dolce prendi un dalwinnie, il miele che si percepisce è piacevolissimo. ardbeg forever.

" le cose migliori della vita o sono illegali o sono immorali o fanno ingrassare" G.P. Wilde
Immagine
da whiskynews.it sab dic 29, 2012 7:41 am
Ciao Gian, benvenuto nel forum, io ti consiglio due prodotti ben riusciti facilmente reperibili che sono piaciuti molto nell'ultima degustazione a bologna al Kik Bar:
Longmorn 16 yo: ottimo dram a 48%vol € 60 tondi tondi, uno Speyside whisky con marcate note di miele e toffee ma con un esplosione di frizzantezza (scusa l'italiano) in bocca strabiliante.

Scapa 16 yo: dram marino a 40%vol € 65, un malto marino dove si definisce bene l'erica e il salmastro, il dolce ed il salato.

Andrea Ferrari
http://www.whiskynews.it
Curiosità e aggiornamenti sul mondo del whisky
cron