Facci sapere cosa hai degustato o se sei d'accordo con le note degli altri amici del forum
da I love Laphroaig mar set 11, 2012 6:23 pm
Il Laphroaig PX Cask è la nuova edizione del Triple Wood rilasciata nel 2012, una prima maturazione normale in botti ex-Bourbon, un prima affinamento in Quarter cask ed un ultimo in botti ex-Sherry PX (Pedro Ximenez, lo Sherry più dolce) - il Triple Wood invece faceva il terzo affinamento in botti ex-Sherry di tipo non specificato. Detto così ci mancava solo un infusione di ciliegie ed albicocche per dare il colpo di grazia al nostro Laphroaig, che invece - incredibilmente - è ancora lì sotto a stimolare le nostre papille. (No Age, 48% ABV, bottiglia da 1 litro solo per Duty Free, nessun riferimento al chill filtering o caramello)

Colore decisamente intenso, un bel ambra carico con riflessi ramati.
Al naso il nostro Laphroaig è tutto lì, grazie all'uso di malti giovani la torba è ben presente, resa ancora più carica da una nota di carbonella, e ben accompagnata dal dolcezza di una torta carica di uvetta, da una leggera nota erbacea e balsamica.
In bocca il corpo non è importante, scivola un po' via, la componente erbacea è più importante (direi anche vegetale, un peperone acerbo o simile), una nota di pesce e di gamberoni grigliati e poi una grande, piacevole, avvolgente torba. Non lo trovo "eccesivamente dolce", anzi sul finale la sensazione che lascia è quella di uno spirito secco, leggermente tannico sul palato.
Finale lungo e anche di più. Radice di liquirizia.

Ha tutte le caratteristiche del Laphroaig, ha tutti i pregi di un passaggio in botte di Sherry; per chi rimane infastidito dalle maturazione in sherry dei torbati di Islay (spesso troppo stucchevoli), questi imbottigliamento risulterà probabilmente essere una piacevole sorpresa.

PS. Hair of the Dog (grazie alla dritta di Rachel, Spirit of Scotland Roma, Scozzese 100%) è il goccetto che bisogna bere il giorno dopo una colossale sbronza per garantire al nostro fegato un lento ritorno alla normalità... Siccome ha una base scentifica, mi sono convinto a non perdere anche questa occasione dopo l'orgia di Parigi viewtopic.php?f=17&t=547&start=50

Claudio Riva 8-)
I love Laphroaig, www.laphroaig.it
WhiskyClub Italia, www.whiskyclub.it
da I love Laphroaig gio nov 15, 2012 10:08 pm
Adesso che molti di voi lo hanno assaggiato al Milano Whisky Festival, qualche commento?
Nella Whisky Bible 2013 di Jim Murray ha preso un bel 96 punti (come il Quarter Cask), tra gli imbottigliamenti ufficiali di Laphroaig superato solo dal 25 anni edizione 2011 (96.5 punti). Cosa ne pensate?

Claudio Riva 8-)
I love Laphroaig, www.laphroaig.it
WhiskyClub Italia, www.whiskyclub.it
da andreafranco gio nov 15, 2012 10:18 pm
I love Laphroaig ha scritto:Adesso che molti di voi lo hanno assaggiato al Milano Whisky Festival, qualche commento?
Nella Whisky Bible 2013 di Jim Murray ha preso un bel 96 punti (come il Quarter Cask), tra gli imbottigliamenti ufficiali di Laphroaig superato solo dal 25 anni edizione 2011 (96.5 punti). Cosa ne pensate?


cazzolina, lo sapevo che avevo dimenticato qualcosa. Questo e l'edizione artist dlla maison du whisky ahhhhhhhhhh :arg: :Censured!: :picchiatesta:

Il mio sitopersonale: http://www.andreafranco.net
Il mio sito di whisky: http://passionewhisky.wordpress.com
da marco77 gio nov 15, 2012 10:45 pm
Sarò diplomatico: non è il miglior Laphroaig tra quelli assaggiati :o.O:
Tra l'altro, se non sbaglio costa un centone ed è di difficile reperibilità... :giu: :giu: :giu:

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da gppmalts ven nov 16, 2012 8:42 am
I love Laphroaig ha scritto:Nella Whisky Bible 2013 di Jim Murray ha preso un bel 96 punti (come il Quarter Cask), tra gli imbottigliamenti ufficiali di Laphroaig superato solo dal 25 anni edizione 2011 (96.5 punti). Cosa ne pensate?


èèèhhh no! io non ci sto (cit.)
probabilmente perchè l'ho assaggiato dopo una raffica di drams o MOLTO probabilmente perchè di whisky non ho mai capito un casssso, questa volta non sono d'accordo col vecchio JIM che infinite soddisfazioni addusse agli ardbeghei.
BUONO il medicinal (claudio son tre anni di fila che hai un culo sfacciato)BUONO l'artist, ma il PX ......ma mi faccia il piacereeee!!!!

" le cose migliori della vita o sono illegali o sono immorali o fanno ingrassare" G.P. Wilde
Immagine
da marco77 ven nov 16, 2012 9:02 am
Se Jim ha dato 96 punti al PX, cosa avrebbe dovuto dare a LA TORBA (per me il miglior imbottigliamento di Caludio...)???
PX, Cairdeas...non mi convincono neanche un po'!

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da angelshare ven nov 16, 2012 10:13 am
Il nostro Luca/Hal9000 l'ha messo all'ultimo posto di quelli che ha assaggiato. E lui è ultimamente il mio portavoce ufficiale.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da Hal9000 ven nov 16, 2012 12:03 pm
angelshare ha scritto:Il nostro Luca/Hal9000 l'ha messo all'ultimo posto di quelli che ha assaggiato. E lui è ultimamente il mio portavoce ufficiale.

Grazie, Davide.

Per quanto riguarda i voti degli esperti, vanno relativizzati ai propri gusti.
Personalmente ritengo che i rating di Jim Murray siano poco più che il frutto di un'operazione matematica (nose+taste+finish+balance).
94-95 punti al Dalwhinnie 15 yo di JM contro i 76 del compianto Michael Jackson fanno capire molte cose.
Ciao
Luca

Luca
da marco77 ven nov 16, 2012 1:41 pm
Hal9000 ha scritto:Per quanto riguarda i voti degli esperti, vanno relativizzati ai propri gusti.

:clap: :clap:
Ovviamente, se parliamo di collezionismo, le cose cambiano. Una bottiglia che riceve 96 punti ha molte più probabilità di apprezzarsi di una che ne riceve 75 (anche se non è sempre vero...)
Hal9000 ha scritto:Personalmente ritengo che i rating di Jim Murray siano poco più che il frutto di un'operazione matematica (nose+taste+finish+balance).

Di per sé mi sembra un metodo sensato, anche se il risultato non dovrebbe essere una semplice somma algebrica, ma il frutto di una rielaborazione dei vari dati.
Per dirla con uno che se ne intendeva: "Il tutto è maggiore della somma delle sue parti"
Hal9000 ha scritto:94-95 punti al Dalwhinnie 15 yo di JM contro i 76 del compianto Michael Jackson fanno capire molte cose.

Beh, che Murray faccia discutere con i suoi giudizi è ormai parte della tradizione...ma in fondo è bello così! :ok:

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin