Cosa sto bevendo, o cosa desidero acquistare e scambiare. Cerchi una bottiglia che non riesci a trovare? Hai una bottiglia per cui hai perso la testa e che tieni sotto chiave?
da FedeNovara gio mar 09, 2017 4:06 pm
Biscolino ha scritto:Se sei un collezionista potresti invece avere il contrario: gli IB sono rilasci unici, non ripetibili, quindi possono avere un maggior valore sul mercato del collezionismo.

Molto difficile, funziona ora solo per qualche Samaroli epico e poco altro.

http://www.iobevotanto.it
Il whisky continua a fare schifo.
da Lorenzo_P gio mar 09, 2017 10:50 pm
Chiedo venia per il non aver "spiegato" certe terminologie :oops: :oops:

Comunque si, il Lagavulin 12 è una release annuale sulla quale è difficile sbagliare.. ma proprio perché è un 12 e quindi in età "inferiore" al 16 sembra ai più come una sorta di passo indietro, cosa che assolutamente non è vera. Il problema resta sempre in questo caso il discorso "gradazione piena si/no".. al che forse fa più figura appunto andare su una Distiller's Edition del Lagavulin o il Talisker 18. Ti sconsiglierei invece il Caol Ila Distiller's Edition.. ne ho provato qualcuno e quel moscatel non mi convince affatto.. a pari cifra Lagavulin 12/Talisker 18 o Lagavulin DE tutta la vita ;)

da Viandante ven mar 10, 2017 10:18 pm
Lorenzo_P ha scritto:Chiedo venia per il non aver "spiegato" certe terminologie :oops: :oops:


Nessun problema per le terminologie, è normale chiedere lumi quando non le conosco piuttosto che pretendere che siate voi ad illuminarmi.

Sono davvero molto indeciso sul Talisker 18yo ed il Lagavulin DE 1997 non avendo idea del loro gusto.

Anche se "de gustibus non est disputandum", vorrei chiedervi se in generale gli whisky come il Lagavulin in questione, con finitura in botti ex sherry, possono essere apprezzati anche da chi non ha mai bevuto altro che un Caol Ila12 o un Laphroaig10. Non vorrei che gli aromi derivanti dalla botte andalusa facessero storcere il naso a chi magari non si aspetta una cosa del genere da uno scotch di Isaly.

A me personalmente intrigherebbe molto questo distillato, più del Talisker18, proprio per la possibilità di assaporare un gusto particolare.

In caso di ulteriore dubbio, temo "ripiegherò" sul Talisker, nei confronti del quale non nutro nessun dubbio nonostante mi sia sconosciuto.

Grazie ancora, Andrea

Immagine
da Lorenzo_P ven mar 10, 2017 11:54 pm
Ti direi nessun dubbio su entrambe. Il Lagavulin conta che è un normale 16 anni "finito" (cioè "trasferito" in un'altra serie di botti in questo caso sherry) solo 6 mesi, il che non fa altro che conferirgli un bel colore, dolcezza ed ammorbidire la torba, rendendolo molto più armonioso che il normale 16 anni.

Se vuoi proprio evitare il discorso gradazione piena e sherry.. Talisker 18. E vai proprio sul liscio.

da Viandante sab mar 11, 2017 12:28 am
Bene, grazie per l'aiuto, ho deciso per il Lagavulin 1997DE.

So che verrà degustato in compagnia per cui non vedo l'ora di poterlo scoprire.

A presto, Andrea

Immagine
da bob sbaly sab mar 11, 2017 1:52 am
Lorenzo_P ha scritto:...Se vuoi proprio evitare il discorso gradazione piena e sherry.. Talisker 18. E vai proprio sul liscio.


Lorenzo, volevo smetterla di bacchettarti...ma mi constringi!!!..Temo che anche il Tali 18 abbia la sua
parte maturata in ex-sherry... :roll: ...come d'altra parte il Laga 16 (magari meno del Tali...)....!!!
Vero è che non sono finish, ma inzomma...mi depisti i novizi!!! :picchiatesta:

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
da Lorenzo_P sab mar 11, 2017 12:43 pm
bob sbaly ha scritto:Lorenzo, volevo smetterla di bacchettarti...ma mi constringi!!!..Temo che anche il Tali 18 abbia la sua
parte maturata in ex-sherry... :roll: ...come d'altra parte il Laga 16 (magari meno del Tali...)....!!!
Vero è che non sono finish, ma inzomma...mi depisti i novizi!!! :picchiatesta:


Ha una parte (così come probabilmente ce n'è nel 10 "recente", io ce ne sento un tot di sherry), non tutto il liquido "finito" in sherry, il che imho cambia.
E nel Laga 16 ti contro-bacchetto io, ti rammento che in distilleria mi hanno confermato che non ce n'è, a meno che non sia necessario per "correggere" il malto destinato al 16 anni classico.. e si parla magari di una percentuale ridicola di botti su chissà quante, ed occasionalmente/eccezionalmente :marameo:

da bob sbaly lun mar 13, 2017 9:14 pm
Lorenzo_P ha scritto:
bob sbaly ha scritto:Lorenzo, volevo smetterla di bacchettarti...ma mi constringi!!!..Temo che anche il Tali 18 abbia la sua
parte maturata in ex-sherry... :roll: ...come d'altra parte il Laga 16 (magari meno del Tali...)....!!!
Vero è che non sono finish, ma inzomma...mi depisti i novizi!!! :picchiatesta:


Ha una parte (così come probabilmente ce n'è nel 10 "recente", io ce ne sento un tot di sherry), non tutto il liquido "finito" in sherry, il che imho cambia.
E nel Laga 16 ti contro-bacchetto io, ti rammento che in distilleria mi hanno confermato che non ce n'è, a meno che non sia necessario per "correggere" il malto destinato al 16 anni classico.. e si parla magari di una percentuale ridicola di botti su chissà quante, ed occasionalmente/eccezionalmente :marameo:


Ti smentisci da solo... :marameo:
1 - Se dici "...Se vuoi proprio evitare il discorso gradazione piena e sherry...", non mi puoi citare un
malto che la parte in sherry ce l'ha (come il Tali 18), che sia finishing o blend...

2 - Laga "16 anni classico"?... che differenza c'è col Laga 16?.. non è la stessa roba?...
Comunque non so cosa tu abbia sentito in distilleria (secondo me ti hanno detto "la maggior parte
della maturazione del ns whisky è in botti ex-bourbon, tranne una piccola percentuale..."), ma io
ascolto i miei sensi, e quelli mi dicono che il Laga 16 ha una componente ex-sherry!... poca, ma c'è!!
...e comunque, ti rammento che pure io sono stato su Islay (e a Lagavulin...:): due volte...!!!

:slainte:
.

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
da Lorenzo_P lun mar 13, 2017 9:51 pm
bob sbaly ha scritto:...
.


Hai una mail, rispondimi và :lollol:

(cmq a Lagavulin 16 a domanda diretta quello mi è stato detto.. niente sherry nel 16yo).

da arpadanese mar mar 14, 2017 12:32 am
Lorenzo_P ha scritto:
bob sbaly ha scritto:...
.


Hai una mail, rispondimi và :lollol:

(cmq a Lagavulin 16 a domanda diretta quello mi è stato detto.. niente sherry nel 16yo).


Confermo......testimone visivo e oculare :D :marameo:

Si è sapienti quando si beve bene: chi non sa bere, non sa nulla. (Nicolas Boileau 1636-1711)

Immagine
cron