Di tutto un po': per riflettere sul mondo del whisky (e non solo), ma anche per ridere
da andreafranco lun nov 07, 2011 12:23 am
.... allora, ho un dubbio.

In una cosa che sto scrivendo a un certo punto salta fuori un bicchiere da whisky, di quelli a tulipano, gambo corto.

Ho trovato due nomi differenti:
- drum (anche se a volte trovo dram: chi mi sa dire la differenza? Dram è forse il "bere", drum il "bicchiere")
- pony (ma quanto è realmente usato questo termine?)

Insomma, se scrivo che uno da una vetrina tira fuori due drum, sbaglio?

Grazie a chiunque possa aiutarmi...

ciao
Andrea

Il mio sitopersonale: http://www.andreafranco.net
Il mio sito di whisky: http://passionewhisky.wordpress.com
da angelshare lun nov 07, 2011 10:27 am
Ciao Andrea, per come lo intendo io il dram è piu' una unità di misura e oramai usato per dire cicchetto. Se vuoi indicare l'oggetto con una parola non è facile, quello che mi viene in mente è snifter.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da I love Laphroaig lun nov 07, 2011 11:17 am
Mai sentito il termine drum (tamburo?!?!) probabilmente è un errore di scrittura per chi voleva intendere dram.
Il termine pony mi sembra riferito più all'uso che non alla forma del bicchiere.
Se cerchi un termine "poetico" che descriva il tulipano a gambo corto credo purtroppo non ne esista uno universalmente riconosciuto (come tumbler o shot), io direi bicchiere da degustazione e nulla di più.
Credo questo non ti sia granché utile. :(

Claudio Riva 8-)
I love Laphroaig, www.laphroaig.it
WhiskyClub Italia, www.whiskyclub.it
da andreafranco lun nov 07, 2011 6:36 pm
Ciao,
in effetti l'ho detto su wikipedia, ecco qui:

Un bicchiere a tulipano con gambo corto, da dimenticare il classico bicchiere largo “tumbler” con ghiaccio che si vede nei film americani, quel tipo di bicchiere si può utilizzare più per i Bourbon e i Tennessee Whiskey Americani o i Blended commerciali. Il ghiaccio non va utilizzato dato che ha la tendenza a “chiudere” gli aromi e solitamente è fatto con l’acqua del rubinetto che, sciogliendosi, rilascia il cloro, rovinando il lavoro di uomini e di anni. Il vero bicchiere da scotch deve essere a tulipano, col gambo corto, della capacità di un terzo di pinta (0,189 litri) chiamato in Scozia “pony” o “drum”. Deve essere ovviamente trasparente, per poter leggere attentamente il colore del whisky (più è bruno e scuro e solitamente più è invecchiato) e le occhiate sul bordo (indice di oleosità e quindi di corposità). Alcuni intenditori tra una sorsata a l’altra coprono il bicchiere con dei vetrini o più semplicemente con pezzi di carta, il sapore del whisky cambia infatti se esposto all’aria. Se si effettuano esami comparativi di più whisky la quantità nei diversi bicchieri deve essere il più uniforme possibile; un livello più alto degli altri penalizzerà la concentrazione delle sostanze volatili, un livello più basso la faciliterà, quindi attenzione.


Quindi secondo voi "drum" è un errore?

Il mio sitopersonale: http://www.andreafranco.net
Il mio sito di whisky: http://passionewhisky.wordpress.com
da angelshare lun nov 07, 2011 10:53 pm
Per me e' un errore di battitura...

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da marco77 mer nov 30, 2011 1:42 pm
Visto che si parla (anche) di bicchieri... che ne pensate di questo?

http://www.barriquestore.it/en/bicchier ... 30-cl.html

Secondo me x il whisky non è il massimo... però ce ne sta parecchio!!! :marameo:

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da I love Laphroaig mer nov 30, 2011 6:51 pm
marco77 ha scritto:Visto che si parla (anche) di bicchieri... che ne pensate di questo?

http://www.barriquestore.it/en/bicchier ... 30-cl.html

Secondo me x il whisky non è il massimo... però ce ne sta parecchio!!! :marameo:


Ieri sera alla degustazione Diageo organizzata per festeggiare i 45 anni di "attività" di Giorgio d'Ambrosio abbiamo usato dei ballon tipo cognac. Appena li ho visti ho storto un po' il naso poi (grazie anche alle importanti quantità di whisky versate da Gasparri) mi sono ricreduto. Gli aromi uscivano bene, anche troppo, tutto era ben percepibile, purtroppo anche l'alcool che risultava un po' fastidioso per i full proof.
Provare per credere :8:

Claudio Riva 8-)
I love Laphroaig, www.laphroaig.it
WhiskyClub Italia, www.whiskyclub.it
da angelshare mer nov 30, 2011 6:57 pm
Io il baloon l' ho usato varie volte, è ottimo per whisky molto complessi secondo me.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
cron