Di tutto un po': per riflettere sul mondo del whisky (e non solo), ma anche per ridere
da Beefheart gio feb 02, 2017 1:57 pm
Ciao amici,
innanzitutto un'occhiata qui (notare i 38,6% ABV).
Dopo di che l'inevitabile domanda:
ma non si era detto che "deve essere imbottigliato alla gradazione alcolica minima del 40%, con eventuale sola aggiunta di acqua e di caramello" :?: :?:

Mio Dio, tanto mi piace bere Scotch che a volte penso che il mio nome sia Igor Stra-whisky.
(Igor Stravinsky)
da angelshare gio feb 02, 2017 5:21 pm
Lo scemo (o il sito se lo calcola in automatico) ha usato la formula dei proof americana 77/2 invece di quella britannica.
Sono circa 43 gradi. La legge è salva, la vergogna no.

Sono morto leggendo le recensioni finte sotto :lol:

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da arpadanese gio feb 02, 2017 6:00 pm
Io lo avevo visto qualche giorno fa, postato dalla pagina facebook di "Commenti memorabili" proprio per le finte recensioni.......da sbellicarsi.... :1hahaha: :1hahaha: :1hahaha:

Si è sapienti quando si beve bene: chi non sa bere, non sa nulla. (Nicolas Boileau 1636-1711)

Immagine
da Gotan ven feb 03, 2017 12:55 am
angelshare ha scritto:Lo scemo (o il sito se lo calcola in automatico) ha usato la formula dei proof americana 77/2 invece di quella britannica.
Sono circa 43 gradi. La legge è salva, la vergogna no.

Sono morto leggendo le recensioni finte sotto :lol:

Divertente, ma, scherzi a parte, l'etichetta del whisky riporta davvero i 38,6%. Nella foto su whisky exchange ed altri si nota bene. Io ricordo che la gradazione minima del 40% venne introdotta solo nel 1988, e questa è una delle pochissime bottiglie che scende sotto la soglia, comunque uno standard di fatto. Ricordo male?

Accumula oggi e non pentirti domani!
Immagine
da angelshare ven feb 03, 2017 9:05 am
Gotan ha scritto:
angelshare ha scritto:Lo scemo (o il sito se lo calcola in automatico) ha usato la formula dei proof americana 77/2 invece di quella britannica.
Sono circa 43 gradi. La legge è salva, la vergogna no.

Sono morto leggendo le recensioni finte sotto :lol:

Divertente, ma, scherzi a parte, l'etichetta del whisky riporta davvero i 38,6%. Nella foto su whisky exchange ed altri si nota bene. Io ricordo che la gradazione minima del 40% venne introdotta solo nel 1988, e questa è una delle pochissime bottiglie che scende sotto la soglia, comunque uno standard di fatto. Ricordo male?


Scusa ma non l'avevo visto, pensavo a un errore dovuto ai proof visto che quadrava nel conto. Esiste una tolleranza (e solitamente, quindi in etichetta si scrive 40 anche se è un filo meno) nella gradazione ma non ricordo nulla anche di molto vecchio sotto i 40.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da Gotan sab feb 04, 2017 1:12 am
Ecco qua
http://www.scotch-whisky.org.uk/media/6 ... n=download
Qui si conferma che l'introduzione della gradazione minima al 40% risale al 1988, e alcune bottiglie vendute in Francia, Uk ed Australia scendevano al disotto di questa percentuale. Si parla anche di cause intentate dalla Swa contro un imbottigliatore francese, che dopo l'entrata in vigore del provvedimento, aveva continuato a vendere blended whisky con abv del 30%.
Quindi, per tornare alla domanda di partenza, un whisky legale perché imbottigliato nell'83. Ma tanto non lo assaggerò mai, quindi..... torno a bere il mio Laddie Ten e ciao Macallan.

Accumula oggi e non pentirti domani!
Immagine
da Beefheart sab feb 04, 2017 11:52 am
Gotan ha scritto:...per tornare alla domanda di partenza, un whisky legale perché imbottigliato nell'83. Ma tanto non lo assaggerò mai, quindi..... torno a bere il mio Laddie Ten e ciao Macallan.


Grazie mille :cheers:

Mio Dio, tanto mi piace bere Scotch che a volte penso che il mio nome sia Igor Stra-whisky.
(Igor Stravinsky)
da Davide V&M mar feb 07, 2017 10:18 am
angelshare ha scritto:
Gotan ha scritto:
angelshare ha scritto:Lo scemo (o il sito se lo calcola in automatico) ha usato la formula dei proof americana 77/2 invece di quella britannica.
Sono circa 43 gradi. La legge è salva, la vergogna no.

Sono morto leggendo le recensioni finte sotto :lol:

Divertente, ma, scherzi a parte, l'etichetta del whisky riporta davvero i 38,6%. Nella foto su whisky exchange ed altri si nota bene. Io ricordo che la gradazione minima del 40% venne introdotta solo nel 1988, e questa è una delle pochissime bottiglie che scende sotto la soglia, comunque uno standard di fatto. Ricordo male?


Scusa ma non l'avevo visto, pensavo a un errore dovuto ai proof visto che quadrava nel conto. Esiste una tolleranza (e solitamente, quindi in etichetta si scrive 40 anche se è un filo meno) nella gradazione ma non ricordo nulla anche di molto vecchio sotto i 40.


la tolleranza in italia è 0.5%, anche perchè senza sarebbero illegali 99% degli imbottigliamenti data la rinomata precisione scozzese nel comunicare i dati dopo le analisi! :haha:

in altri paesi invece è..... 0! :picchiatesta:
da Tobacco mar feb 07, 2017 12:56 pm
angelshare ha scritto:Lo scemo (o il sito se lo calcola in automatico) ha usato la formula dei proof americana 77/2 invece di quella britannica.
Sono circa 43 gradi. La legge è salva, la vergogna no.

Sono morto leggendo le recensioni finte sotto :lol:


Credo i commenti più belli letti su amazoz

[...]
An old shirt that is stained with blood and whisk(e)y
And goodnight to the street sweepers
The night watchman flame keepers and goodnight to Matilda too

Tom Waits - Tom Traubert's Blues

:slainte: S L A I N T E :slainte:

Immagine
cron