Premesso che Macallan mi manca come assaggio serio (nel senso che le versioni non NAS non le ho ancora mai sperimentate), ho provato l'Amber e non mi é piaciuto particolarmente. Non che sia stonato o uscito male, solo che per la cifra cui viene venduto mi sarei aspettato qualcosa di piú interessante.
La mano dello sherry si sente, i profumi non sono male e in bocca ci sono diversi gusti da scoprire, solo che mi lascia sempre quella vivacitá da alcol giovane che non mi garba molto. E' una di quelle bottiglie dove sento il contrasto tra un corpo anche intrigante, ma un marchio di alcool giovane che stona.
Concordo con Lorenzo sul fatto che sembra artificiale: hanno usato botti piú vecchie per dare corpo e profonditá al distillato, ma poi me l'hanno rovinato con le botti giovani che servono ad aumentarne la resa e abbassarne i costi.
E' una bottiglia che mediamente viene venduta a 49 euro e in quella fascia ci sono comunque altri sherry che mi danno piú piacere. Raramente l'ho visto a 39 euro: a questa cifra mi sembra giá piú ragionevole, ma non é comunque una bottiglia che riprenderei tanto a breve. Il Sienna mi intriga, ma non mi sono ancora deciso a prenderlo.
