Cosa sto bevendo, o cosa desidero acquistare e scambiare. Cerchi una bottiglia che non riesci a trovare? Hai una bottiglia per cui hai perso la testa e che tieni sotto chiave?
da Paoletta sab dic 03, 2016 7:17 pm
Ciao a tutti,
innanzitutto grazie all'amministratore per avermi accolta. Scusate se mi presento di sfuggita qui, ma vi scrivo essenzialmente per chiedervi un'informazione... (Io infatti sono *astemia*! :oops: )
L'altro giorno, girovagando in un negozio dell'usato, ho trovato la bottiglia di whisky che qui vi presento. Poiché il mio ragazzo apprezza il whisky scozzese, gliel'ho comprata, pensando che avrebbe potuto sorseggiarla con piacere... Ora però mi sorgono diversi dubbi.
1) La bottiglia (perfettamente chiusa) ha qualche valore? Sembrerebbe una selezione speciale, e sebbene l'etichetta sia del 1967 il whisky sarebbe vecchio di 18 anni... quindi del 1949! Insomma, va bene il gusto di bersi un ottimo whisky invecchiato, ma se la bottiglia ha un valore consistente forse non è proprio il caso......
2) Dopo tutti questi anni, siamo comunque sicuri che il whisky sia ancora buono? Immagino che molto possa dipendere dalla conservazione, e non so dove e come sia stata tenuta prima che la comprassi io. Quindi... se anche valesse poco, ha senso comunque aprirla per bere il whisky che contiene?

Scusate, mi rendo conto che sono proprio domande da 'niubba', ma tale in effetti sono...
Grazie a chi mi potrà dare una mano. ;)
Paola

Immagine

Immagine

Immagine
da Gotan lun dic 12, 2016 12:32 pm
Ciao Paola,

non credo che la bottiglia abbia un gran valore commerciale, non è neppure recensita su uno dei più grandi siti in materia
https://www.whiskybase.com/brand/82735

Detto questo, ha una sua storia considerando la persona per cui è stata selezionata

https://en.wikipedia.org/wiki/Teofilo_G ... _Montelera

Non si vede il livello del whisky dalla foto, che è un indice importante di conservazione: se è sceso, il whisky potrebbe avere perso qualcosa come aromi e gradazione.
Probabilmente è comunque un whisky ancora godibile e rappresentativo di un'epoca in cui lo si produceva diversamente, io la stapperei :ok:

Accumula oggi e non pentirti domani!
Immagine
da Paoletta mer dic 14, 2016 11:21 pm
Ciao Gotan,
ti ringrazio per avermi risposto!
Ho anche letto in mezzo ai vostri messaggi che la marca William Lawson's (perlomeno, quella attuale) non è un granché rinomata... :roll: Spero che verso la metà del secolo scorso le cose stessero in modo diverso! :mrgreen:
Per quel che riguarda il livello del whisky, l'ho misurato col metro, e ti posso dire che partendo proprio dall'apice del tappo si contano 10,5 cm fino a dove comincia il whisky. Immagino che in origine il livello dovesse cominciare circa 5-6 cm sotto, quindi sì... direi che qualcosa ha perso. (ma... altra domanda da 'niubba'... da dove esce?? :shock: )
Faccio qualche indagine in più, e poi penso che il mio ragazzo potrà aprirlo a Capodanno per festeggiare i 50 anni dall'imbottigliamento........ 8-)
da marco77 gio dic 15, 2016 11:32 am
Paoletta ha scritto:Faccio qualche indagine in più, e poi penso che il mio ragazzo potrà aprirlo a Capodanno per festeggiare i 50 anni dall'imbottigliamento........ 8-)

Due cuori e una bottiglia...che belle cose! :ok: :ok:

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da Gotan lun dic 19, 2016 3:55 pm
Paoletta ha scritto:Per quel che riguarda il livello del whisky, l'ho misurato col metro, e ti posso dire che partendo proprio dall'apice del tappo si contano 10,5 cm fino a dove comincia il whisky. Immagino che in origine il livello dovesse cominciare circa 5-6 cm sotto, quindi sì... direi che qualcosa ha perso. (ma... altra domanda da 'niubba'... da dove esce?? :shock: )

Ciao, con il tempo la bottiglia può subire l'evaporazione di parte dell'acqua e a volte dell'alcool dal tappo, che non è mai a tenuta stagna. Per ovviare a questo fenomeno, i più attente avvolgono la parte superiore della bottiglia nella pellicola trasparente, sopratutto quando intendono conservare la bottiglia un certo numero di anni. Nella foto vedi un esempio dei livelli a cui può trovarsi il whisky.
:slainte:
Allegati
livello.gif
livello.gif (3.59 KiB) Osservato 3825 volte

Accumula oggi e non pentirti domani!
Immagine
da angus67 mar dic 20, 2016 10:26 am
In tanti anni mai vista da nessuna parte !!
Addirittura 18 years old....Sicuramente è rara poi sul fatto che possa essere anche ricercata ho qualche dubbio ma il mercato collezionistico è pazzo !! :1hahaha: :1hahaha:

So join me for a drink, boys,we gonna make a big noise
So don’t worry ’bout tomorrow,take it today
Forget about the cheque,we’ll get hell to pay


Immagine
da Garnheath mar dic 27, 2016 12:36 pm
E' una bottiglia molto rara...più rara che cara (parlando di quotazioni collezionistiche), in ogni caso molto molto interessante: una selezione "privata" di un single malt delle isole (quello "straight" io lo leggo così): potrebbe contenere uno qualsiasi tra vari nomi, tutti "di peso" e notorietà (dai vari whisky di Islay, al Talisker all'Highland Park); inoltre, come hai correttamente calcolato, distillato almeno prima del 1949, quindi nell'autentico periodo d'oro dello scotch whisky dopo la Seconda Guerra Mondiale...ma potrebbe essere perlomeno in parte anche più vecchio!
Vista la forma della bottiglia, col collo molto lungo, non direi poi che il livello sia particolarmente calato, e sicuramente in ogni caso non così tanto da "rovinare" il whisky: ti consiglio di festeggiare l'arrivo del 2017 stappandolo assieme alle persone care, 50 anni dopo la sus messa in bottiglia! ;)
da Paoletta sab dic 31, 2016 3:24 am
Grazie mille a tutti voi per le risposte! :D

Dunque, il livello è calato ma appunto non di tanto, stando allo schemino postato da Gotan direi che è a livello ts (top-shoulder).

Adesso vediamo se la stapperemo per Capodanno, comunque ne approfitto per augurare un Buon Anno pieno di ottimo whisky a tutti voi! ;)
da angus67 sab dic 31, 2016 4:38 pm
Paoletta nel caso volessi io sono disposto a scambiare la bottiglia con un altra di quelle in mio possesso visto che la tua è del 1967 (mio anno di nascita...) :D :D :D :D :D :D :D

So join me for a drink, boys,we gonna make a big noise
So don’t worry ’bout tomorrow,take it today
Forget about the cheque,we’ll get hell to pay


Immagine
da bob sbaly sab dic 31, 2016 5:08 pm
angus67 ha scritto:.Paoletta nel caso volessi io sono disposto a scambiare la bottiglia con un altra di quelle in mio possesso visto che la tua è del 1967 (mio anno di nascita...) :D :D :D :D :D :D :D


"Whisky Wars - Nth Episode: Angus strikes back"... :roll:
:1hahaha: :1hahaha: :1hahaha: :1hahaha:

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
cron