Cosa sto bevendo, o cosa desidero acquistare e scambiare. Cerchi una bottiglia che non riesci a trovare? Hai una bottiglia per cui hai perso la testa e che tieni sotto chiave?
da Lorenzo_P gio dic 08, 2016 11:34 pm
in distilleria provammo il Kildaton (non ricordo se si scrive così) e il Dark Cove. Francamente il primo mi ha lasciato un po' interdetto, mentre il Dark Cove non mi è dispiaciuto. L'ho visto fuori a livigno assieme al perpeetuum a 450€. Nope.

Korry e Uigeadail sono superiori come q/p (a guardare quello). Poi come sempre, de gustibus..

da CaskStrength ven dic 09, 2016 1:32 am
Dark Cove assaggiato da sample qualche sera fa... a mio avviso è un po' costruito, d'accordo, ma non è ruffiano nè tantomeno fatto male. In valore assoluto e preso a sè, quindi, ci può stare... ma siccome si chiama Ardbeg, è naturale relativizzarlo agli altri imbottigliamenti del core range, che spingono di più su torba e pienezza d'insieme... ed in quest'ottica, tutta la vita Uige e Corry, anche (ma non solo) per il prezzo.

Non piangere mai sul whisky versato... (Jack Lemmon, A Qualcuno Piace Caldo, 1959)
da AleViola9191 ven dic 09, 2016 8:29 am
Ok quindi da quello che posso capire per avere una buona e soddisfacente comprensione di quello che è Ardbeg, almeno quello che è oggi, bastano e avanzano i tre prodotti classici?
da gppmalts ven dic 09, 2016 2:44 pm
bob sbaly ha scritto:Naturalmente..."de gustibus non disputandum est"...ma il Dark Cove è il peggior Ardbeg che ho assaggiato!!!... :giu: :giu:


mi spiace per te ...a OSPITALETTO ti toccherà berlo (se vuoi)
committee edition naturalmente :marameo:

" le cose migliori della vita o sono illegali o sono immorali o fanno ingrassare" G.P. Wilde
Immagine
da CaskStrength sab dic 10, 2016 2:19 am
AleViola9191 ha scritto:Ok quindi da quello che posso capire per avere una buona e soddisfacente comprensione di quello che è Ardbeg, almeno quello che è oggi, bastano e avanzano i tre prodotti classici?
Per avere una comprensione "buona e soddisfacente", come dici tu, di quello che è oggi Ardbeg, secondo me si dovrebbero assaggiare anche gli imbottigliamenti annuali. La "fotografia" sarebbe certamente più completa, per quanto non agevole da realizzare (prezzi, reperibilità, ecc.). Limitarsi ai "tre prodotti classici" ti dà una visione parziale, ma con l'indubbio vantaggio di ottimizzare le finanze e bere comunque dei bei whisky.

Non piangere mai sul whisky versato... (Jack Lemmon, A Qualcuno Piace Caldo, 1959)
da bob sbaly lun dic 12, 2016 1:10 pm
Il discorso su Ardbeg è piuttosto complicato, tra release annuali per il Feis Ile, committee editions, cambi di proprietario, qualità del core range piuttosto ondivaga a seconda delle annate...!!!
Io non ne ho assaggiati moltissimi (una ventina circa...), ma diciamo che di cattivi, od anche mediocri
proprio mai....! E' per questo che sono critico nei confronti del Dark Cove (teniemo presente, comunque,
che ultimamente le Committee editions sono migliori delle corrispondenti general release...); è per
questo che qualsiasi cosa trovi val la pena di provarla...!!! :ok:

gppmalts ha scritto:mi spiace per te ...a OSPITALETTO ti toccherà berlo (se vuoi)
committee edition naturalmente :marameo:

..Anzi, sono proprio contento di provarlo: sono sicuro che mi toccherà ricredermi, tanto più se lo
propone un ardbeggiano come te!!!...
...e complimenti per le altre belle bottiglie...!!! :ok: :ok:

:slainte:

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
da Ummira mer dic 21, 2016 1:16 pm
CaskStrength ha scritto:
AleViola9191 ha scritto:Ok quindi da quello che posso capire per avere una buona e soddisfacente comprensione di quello che è Ardbeg, almeno quello che è oggi, bastano e avanzano i tre prodotti classici?
Per avere una comprensione "buona e soddisfacente", come dici tu, di quello che è oggi Ardbeg, secondo me si dovrebbero assaggiare anche gli imbottigliamenti annuali. La "fotografia" sarebbe certamente più completa, per quanto non agevole da realizzare (prezzi, reperibilità, ecc.). Limitarsi ai "tre prodotti classici" ti dà una visione parziale, ma con l'indubbio vantaggio di ottimizzare le finanze e bere comunque dei bei whisky.


Come non quotare, che poi sarebbe valido per qualunque distilleria questo discorso qui. :)

Io in casa ho un Auriverdes e un Ardbog, oltre all'UIgeadail... sempre indeciso se aprirli o meno..... ma prima o poi mi stancherò di guardarli, soprattutto per dare ragione a quanto quotato :D . il Kildalton provato in distilleria con Lorenzo non mi ha particolarmente entusiasmato. Non ci spenderei quei soldi.

Fabio Barbera
Coordinatore Clan Sicilia di Whisky Club Italia
da Lorenzo_P mer dic 21, 2016 6:40 pm
Ummira ha scritto:Io in casa ho un Auriverdes e un Ardbog, oltre all'UIgeadail... sempre indeciso se aprirli o meno..... ma prima o poi mi stancherò di guardarli, soprattutto per dare ragione a quanto quotato :D . il Kildalton provato in distilleria con Lorenzo non mi ha particolarmente entusiasmato. Non ci spenderei quei soldi.


Spe, tu chi fosti? Marsala.. Fabio?

da Ummira mer dic 21, 2016 7:40 pm
Lorenzo_P ha scritto:
Ummira ha scritto:Io in casa ho un Auriverdes e un Ardbog, oltre all'UIgeadail... sempre indeciso se aprirli o meno..... ma prima o poi mi stancherò di guardarli, soprattutto per dare ragione a quanto quotato :D . il Kildalton provato in distilleria con Lorenzo non mi ha particolarmente entusiasmato. Non ci spenderei quei soldi.


Spe, tu chi fosti? Marsala.. Fabio?


Si fui proprio Fabio :marameo:

Fabio Barbera
Coordinatore Clan Sicilia di Whisky Club Italia
cron