Facci sapere cosa hai degustato o se sei d'accordo con le note degli altri amici del forum
da propofol1977 mer dic 14, 2016 1:58 pm
Tobacco ha scritto:Ricordati che generalmente Kilo ha una botta torbata di un certo livello. :ok:


Ma è simile al Caol Ila Moch o al Lagavulin 8 anni?
O è una torba più forte, tipo Laphroaig?
da marco77 mer dic 14, 2016 2:14 pm
"Ogni giorno qualcosa di meno, non qualcosa di più: sbarazzati di ciò che non è essenziale" (B. Lee)

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da bob sbaly mer dic 14, 2016 2:16 pm
I Kilchoman a grado pieno in ex-bourbon sono spesso molto torbati: fenoli, catrame, medicinali, fumo e
e cenere, massimizzati dalla giovane età e dal livello di alcool (quindi più simile ai Laphroaig...)!!
Se vuoi un Kilchoman dalla torba più gentile, prova uno dei 100% Islay...!!!

:slainte:

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
da AleViola9191 mer dic 14, 2016 2:19 pm
propofol1977 ha scritto: Forse dici che non sono ancora pronto per il grado pieno?


Potresti provare, almeno le prime volte, ad aggiungere qualche goccia di acqua. Calerebbe la gradazione e potrebbero aiutarti a cogliere qualche sfumatura in più. Aspetto però i commenti dei più esperti, non vorrei dire qualche cavolata.
da Gotan mer dic 14, 2016 2:27 pm
Consiglio molto sensato: non solo per abbassare la gradazione, ma anche per liberare altri aromi. I cask strength sono belli per questo. Inizia con poche gocce, prova a sentire come cambia il whisky e aggiungi altra acqua fino a raggiungere un livello per te accettabile o finché il whisky regge e non lo senti troppo diluito. :ok:

Accumula oggi e non pentirti domani!
Immagine
da propofol1977 mer dic 14, 2016 3:00 pm
Gotan ha scritto:Consiglio molto sensato: non solo per abbassare la gradazione, ma anche per liberare altri aromi. I cask strength sono belli per questo. Inizia con poche gocce, prova a sentire come cambia il whisky e aggiungi altra acqua fino a raggiungere un livello per te accettabile o finché il whisky regge e non lo senti troppo diluito. :ok:


Posso chiederti come aggiungere l'acqua e che tipo di acqua se non ho a disposizione quella scozzese?
da Biscolino mer dic 14, 2016 4:06 pm
AleViola9191 ha scritto:
Biscolino ha scritto: E poi puoi sempre approfittare delle offerte del momento sul lancio del Glen Grant 12 (lo danno a meno di 30 euro)

Piccolo :OT: hai avuto modo di provarlo? Se sì, come ti sembra in rapporto agli altri prodotti Glen Grant e ad altri prodotti simili di distillerie concorrenti?

Non l'ho ancora aperto, ma appena lo faccio aggiungo le note nelle Degustazioni. Ho comunque ancora in giro un 10 anni e il solito 170th anniversario: volevo fare un tasting dei tre assieme, così da poterli confrontare meglio (o magari sostituire il 170th con un 12 anni di qualche altra distilleria per un confronto, anche se a memoria ho in giro solo Cardhu e Cragganmore dello Speyside).

Immagine
da Biscolino mer dic 14, 2016 4:09 pm
propofol1977 ha scritto:
AleViola9191 ha scritto:L'unico mio dubbio è legato alla gradazione piena, potresti rimanere spiazzato. Per il resto, mi sembra un ottimo prodotto, senza dubbio un regalo di natale azzeccatissimo. :clap:


Forse dici che non sono ancora pronto per il grado pieno?


Un po' potrebbe darti fastidio, ma non mi preoccuperei troppo: semplicemente riuscirai a tenere il whisky in bocca per meno tempo prima di mandarlo giù. E ricorda che l'acqua ti è sempre amica sia che voglia usarne qualche goccia nel bicchiere, sia che tu preferisca bagnare la bocca prima del sorso di whisky (io preferisco questo secondo approccio, ma poi ognuno ha il suo).
Appena cominci a sentire la bocca formicolare e i gusti affievolirsi, rinfresca con acqua e riparti: in questo modo l'alcool dovresti poterlo domare facilmente.

Io piuttosto mi preoccuperei della torba/fumo: il Kilchomann ti prende a cazzotti con un posacenere pieno.....

Immagine
da Biscolino mer dic 14, 2016 4:26 pm
propofol1977 ha scritto:Posso chiederti come aggiungere l'acqua e che tipo di acqua se non ho a disposizione quella scozzese?

L'acqua scozzese dimenticala: ha senso solo se puoi attingere alla fonte, ma se l'hanno imbottigliata per portarla fin qui vuol dire che l'hanno già manipolata alla grande, quindi viene meno qualsiasi motivo per usarla. Usa normale acqua naturale e magari evita quelle con residuo fisso molto alto, perché di solito hanno un retrogusto non molto neutro. Io uso normale acqua di rubinetto filtrata.

Sul come hai due modi: il primo è quello di far cadere una o due gocce nel bicchiere e assaggiare. Poi provare ad aggiungerne un'altra e riprovare. E così via, sentendo man mano come cambia il gusto. La controindicazione di questo metodo è che se vai troppo oltre, hai annacquato tutto il bicchiere e sei fregato.

Il secondo è quello di bere un sorso d'acqua e lasciarne un velo sulla lingua prima di bere il whisky. In questo modo in sostanza allunghi solo il sorso che stai bevendo e puoi sempre tornare indietro al successivo. Puoi provare man mano a tenere quantità diverse di acqua in bocca e vedere come cambiano i gusti. Io preferisco questo metodo, perché mi permette di sperimentare senza alterare il contenuto del bicchiere.

Immagine
da AleViola9191 mer dic 14, 2016 5:06 pm
Biscolino ha scritto: Non l'ho ancora aperto, ma appena lo faccio aggiungo le note nelle Degustazioni. Ho comunque ancora in giro un 10 anni e il solito 170th anniversario: volevo fare un tasting dei tre assieme, così da poterli confrontare meglio (o magari sostituire il 170th con un 12 anni di qualche altra distilleria per un confronto, anche se a memoria ho in giro solo Cardhu e Cragganmore dello Speyside).


Aspetto allora le tue note :ok: