Cosa sto bevendo, o cosa desidero acquistare e scambiare. Cerchi una bottiglia che non riesci a trovare? Hai una bottiglia per cui hai perso la testa e che tieni sotto chiave?
da AleViola9191 gio dic 08, 2016 8:26 am
Ciao a tutti! Eccomi subito con la prima domanda. La linea "classica" di Ardbeg è composta da tre prodotti: Ten, Uigedail e Corryvrekan. Fino a qui ci sono. Mi sembra di aver capito che sono ottime bottiglie, con un buon rapporto qualità/prezzo. Oltre a queste vengono rilasciate delle edizioni limitate: Galileo, Perpetuum, Dark Cove, Ardbog eccetera. Il prezzo è più alto, si superano i 100 euro.
Mi chiedo quindi: al di là di un interesse collezionistico, che rispetto ma che non ho, ha senso acquistare queste ultime bottiglie? Vale la pena comperarle se la loro fine sarà unicamente quella di finire in un bicchiere e non di essere esposta in una vetrinetta?
da buggidio gio dic 08, 2016 8:56 am
Ciao, partiamo dal fatto che il gusto è una cosa personale.
Detto questo, ti posso dire che Ardbeg è veramente brava nel marketing, pertanto le special releases escono a prezzi abbastanza alti.
A mio avviso le bottiglie fino al Galileo, vedi le 2 edizioni supernova, le 3 di airigh nam beist, ecc. sono, ripeto a mio avviso, sono molto buone e potrebbe aver senso spendere dei soldi in più.
Poi hanno fatto versioni che non mi sono piaciute vedi, Auriverdes e perpetuum, e quindi personalmente non avrei speso tutti quei soldi. L'ultima uscita Dark Cove è valida.
Quindi rispondendo alla tua domanda, se vale la pena comperarle, ti posso dire a volte si e a volte no!
da AleViola9191 gio dic 08, 2016 9:17 am
Quindi in poche parole vanno provate! Non sono edizioni da escludere a priori, sono da assaggiare e...speriamo bene. :lol: Dato che le altre hanno raggiunto prezzi secondo me ormai proibitivi mi consigli di provare il Dark Cove giusto? Buono a sapersi per il mio portafogli :twisted:
da bob sbaly gio dic 08, 2016 11:55 am
Naturalmente..."de gustibus non disputandum est"...ma il Dark Cove è il peggior Ardbeg che ho assaggiato!!!... :giu: :giu:

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
da AleViola9191 gio dic 08, 2016 1:03 pm
Ho letto la tua recensione sul Dark Cove e mi ha incuriosito, mi piacerebbe fare un confronto diretto con Ten, Uigedail e Corryvreckan per vedere se come dici te si tratta di un prodotto atipico per Ardbeg.
da Mao11 gio dic 08, 2016 4:14 pm
A riassaggiarlo con calma a distanza di tempo, il Dark Cove lo ho rivalutato un po'; il Perpetuum non mi è mai dispiaciuto. Da qui però a investire 100 euro per prenderli, non so, quando si hanno Uige e Corry intorno ai 60.
Certo che se uno è un amante di Ardbeg, per variare ci stanno.
Anche perché nin è che trovi IB a buon mercato cmq.

Immagine
da AleViola9191 gio dic 08, 2016 4:32 pm
In effetti tutto ciò mi porta ad un'altra considerazione: ha senso spendere più di 100€ per un NAS? Perché da quanto ho capito Dark Cove, Perpetuum e compagnia sono tutti dei NAS
da Mao11 gio dic 08, 2016 5:58 pm
Se è molto valido perché no. C'è questa cosa dei NAS=giovani=devono costare per forza meno di un AS che abbiamo in testa ma che secondo me è relativa. Io considereri più %, e gusto naturalmente, se dovessi fare una valutazione.
Alla fine ci sono casi (Kilchoman ad esempio) dove essendo o meno NAS, ma sapendo che sono cmq giovani, si fa meno questo discorso e si accetta di più, ma la sostanza non dovrebbe essere diversa.
La fregatura del Cove e Perp è più la % secondo me.

Immagine
da AleViola9191 gio dic 08, 2016 6:07 pm
Probabilmente hai ragione, spesso ci facciamo influenzare troppo dai dati (l'età per esempio) nell'analisi del nostro whisky. Alla fine quello che conta sono gli odori, i sapori e le emozioni che questo ci trasmette. Se poi conviene acquistarlo o meno tocca solo a noi giudicarlo.
cron