Facci sapere cosa hai degustato o se sei d'accordo con le note degli altri amici del forum
da Negher sab set 19, 2015 5:35 pm
stige76 ha scritto:....per ora il 10yo è uno dei miei preferiti...devo provare anche il QC.... :slainte:


Io personalmente lo preferisco al 10yo.

Riguardo al discorso "senza profondità" dico: come daily dram preferisco qualcosa di "ignorante" che mi permetta di farmi un goccio senza tutto il discorso meditativo, vedi "dopo una giornata di lavoro che magari ti ha fatto girare anche un po' i chitarrini" (cit.). I whisky complessi li tengo per quando riesco ad apprezzarli, non per tutti i giorni.

Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.
da bob sbaly dom set 20, 2015 8:00 pm
arpadanese ha scritto:Ho trovato il codice....è stampato all'interno dell'etichetta frontale, nella parte alta....
Il codice è L332557A


Bravo! Io proprio non riuscivo a trovarlo!!... :oops: :oops:
...solo che... :Censured!: :picchiatesta: ...la mia boccia ha il numero mezzo
cancellato!...si legge una cosa tipo L?25957C...Se la vostra l'avete presa l'hanno
scorso, può essere che la mia sia un altro batch, dato che l'ho presa un mese fa...!
Comunque, ripeto, non è un cattivo whisky, anzi....solo non avrei dovuto
assaggiarlo dopo il vecchio...! (for me, wayyy better then the 10 yo...!!)

:slainte:

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
da CaskStrength lun set 21, 2015 4:54 pm
Allora... giusto "pour parler" e per amore della scienza ( :mrgreen: ) ho proceduto ad un riassaggio della versione "nuova"...

Dunque, mi ritrovo in pieno con il sentore di "Salvelox" riscontrato da Bob ed ora mi è anche più chiaro quando dite che nel finale ci sono tracce di "olive in salamoia" (che in effetti non avevo riscontrato a bottiglia appena aperta). Più in generale, la particolare doppia maturazione, rispetto al 10, lo marca maggiormente sotto il profilo del legno, che si presenta al gusto come fosse "impregnato" di una nota erbacea/mentolata. A "pagare dazio" è l'apporto della torba, che comunque riemerge con sufficiente presenza sia nel centro bocca che nel finale. Confermo che per me è un whisky più che valido.

Vabbè... a parte queste considerazioni, che lasciano un po' il tempo che trovano, confesso che mi serviva solo un pretesto per farmi un dram... tanto non ho la versione vecchia e così dormo tranquillo ;)

Non piangere mai sul whisky versato... (Jack Lemmon, A Qualcuno Piace Caldo, 1959)
da Negher lun set 21, 2015 5:13 pm
CaskStrength ha scritto:Vabbè... a parte queste considerazioni, che lasciano un po' il tempo che trovano, confesso che mi serviva solo un pretesto per farmi un dram...


Direi che con questo siamo arrivati al nocciolo della questione :D. Stasera dovrò trovarmi un altro pretesto.

Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.
da CaskStrength lun set 21, 2015 6:33 pm
Negher ha scritto:
CaskStrength ha scritto:Vabbè... a parte queste considerazioni, che lasciano un po' il tempo che trovano, confesso che mi serviva solo un pretesto per farmi un dram...


Direi che con questo siamo arrivati al nocciolo della questione :D. Stasera dovrò trovarmi un altro pretesto.


Sono d'accordo! Hai provato ad aggiungere acqua di diverse marche? :slainte:

Non piangere mai sul whisky versato... (Jack Lemmon, A Qualcuno Piace Caldo, 1959)
da dansan80 mer set 23, 2015 5:12 pm
Vorrei tuttavia segnalare, in relazione al paragone tra il QC e il 10, che il primo è imbottigliato a 48%, il secondo a 40%.

Quindi mi sorge la domanda: quanto, nella nostra percezione della qualità di un whiskey, conta in realtà l'alcool? Ho bevuto qualche volta al pub whiskey a gradazione di botte (come l'Ardbeg Uigeadail o un Aberfeldy) e mi è capitato di pensare "Wow che capolavoro". Ma è davvero così o è stata l'alta gradazione alcolica a farmelo pensare?

Secondo me la magia del Laphroaig 10 è proprio quella di essere un ottimo single malt torbato nonostante la bassa gradazione alcolica, insolita per questo tipo di prodotto.
da 777 mar ago 16, 2016 6:53 pm
Quando lo assaggiai la prima volta ne ero entusiasta.
Intendiamoci: mi piace anche ora.
Però ora mi è chiaro il fatto che è un whisky piacione e costruito.
E' un po' come la Valeria Marina degli whisky: nessuno se la vorrebbe sposare davvero, però se la vedi in televisione una guardatina alle tette gliela butti e mica ti fa schifo.
:haha: :haha: :haha:
cron