Presentati in questo forum, facci conoscere il tuo dram preferito, il tuo whisky club, la tua associazione. Se hai bisogno di aiuto o sei un "niubbo" tutte le tue domande relative al whisky troveranno qui una risposta. Leggi le regole del forum.
da Tobacco gio gen 29, 2015 5:21 pm
Benvenuto e un :aa: per il tuo inizio

[...]
An old shirt that is stained with blood and whisk(e)y
And goodnight to the street sweepers
The night watchman flame keepers and goodnight to Matilda too

Tom Waits - Tom Traubert's Blues

:slainte: S L A I N T E :slainte:

Immagine
da it51057 gio gen 29, 2015 8:15 pm
Nietzsche613 ha scritto:[
Beato te che sei di Milano. In Sardegna vedono solo il mirto. Comunque adoro il Bowmore perché è un ottimo compromesso fra potenza e delicatezza. Ma sinceramente abbinato alle ostriche non mi ispira. Preferirei il Laphroaig. Naturalmente parlo da profano. Sicuramante a Milano sono in grado di fare degli abbinamenti eccellenti. Presumo che il tipo di ostrica da accompagnare al Bowmore debba essere molto delicata visto che si tratta di un single malt in cui la torba rimane più sullo sfondo. Detto questo, prediligo sapori più "selvaggi".

Io sono di Genova, non di Milano, buono il mirto, mio cognato e' di Cagliari e quindi..... ogni tanto anche il filu e ferru vero.... fatto da contadini..... Comunque bisogna vedere che ostriche usi, per cui a volte la troppa acidita' e' deleteria con dei singles troppo torbati..... comunque la cosa migliore e' provare....

Pino
https://www.whiskybase.com/profile/it51057/collection [ img]http://www.whiskybase.com/mc.gif[/img][/url
da bob sbaly ven gen 30, 2015 1:53 am
Ciao ed un benvenuto anche da Verona! Amo la Sardegna, ci vado spesso con
piacere (la mia metà ha ereditato una casa sulla costa est...) e sono assolutamente
pro mirto e fil'e ferru...ma rigorosamente artigianali...!! :ok: :ok:
Però scusatemi, ma sta storia di torbati e ostriche è un tormentone!!! Quei molluschi
sono talmente buoni, ma hanno un gusto talmente delicato che un torbato li
distrugge (o mi distrugge le papille gustative per poterli gustare!!)...belon o creuse, marennes o fine de claire che siano!!!!... Io mi tengo un buon bianco secco....ma non
certamente con bollicine...!!! :roll: :roll: :roll:

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
da angus67 ven gen 30, 2015 9:48 am
Ciao e benvenuto a bordo !!
:ok: :ok: :ok: :ok: :ok:

So join me for a drink, boys,we gonna make a big noise
So don’t worry ’bout tomorrow,take it today
Forget about the cheque,we’ll get hell to pay


Immagine
da Paolo T ven gen 30, 2015 12:54 pm
benvenuto anche da me!
in Irlanda si usa mangiare le ostriche con un goccio di Guinness (quella in bottiglia che ha una gradazione più alta della classica stout 4.2)
le due bottiglie che intendi aprire (complimenti!!!) bevitele con la massima calma senza nulla!!!!!

paolo

Lui che offrì la faccia al vento, la gola al Whisky e mai un pensiero, non al denaro, non all'amore né al cielo.. sembra di sentirlo ancora dire al mercante di liquore "Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"
da IlBevitoreRaffinato ven gen 30, 2015 1:54 pm
Nietzsche613 ha scritto:Salve a tutti! Mi sono appena iscritto e non sono molto pratico. Ovviamente sono un grande appassionato di single malt. Ho deciso di iscrivermi per confrontarmi con persone più esperte di me... in modo da imparare. Pochi giorni fa ho acquistato un Caol Ila 25 anni e un Talisker 25 anni. Ho in mente di aprirli contemporaneamente iniziando a degustare il Caol Ila per poi chiudere con il Talisker. Inoltre pensavo di accompagnare la degustazione con delle ostriche. Secondo voi è un buon abbinamento? Qualsiasi consiglio sarà più che gradito. Grazie.


Anche se abbiamo un altro topic aperto, non ti avevo ancora esternato il mio benvenuto! ;) Ottima scelta, io però eviterei l'abbinamento con le ostriche o, al massimo, le proverei sul Caol Ila. Con Talisker 25 non credo convenga...malto troppo potente, rischierebbe di offuscare la delicatezza dell'ostrica. Non credo sia un'eresia provare con salmone affumicato scozzese, dal gusto più deciso.

Il mio sito, dedito alla pubblicazione di tasting notes: http://www.ilbevitoreraffinato.com
da I love Laphroaig ven gen 30, 2015 8:18 pm
L'ostrica (senza stare tanto a sottilizzare quale) a mio giudizio ben si sposa con un torbato più giovane e assolutamente aggiunto in dosi moderate (mai annegare) - vale sempre la regola dello spray. Perché si abbina l'ostrica al whisky (o alla Guiness o al Muscadet)? Perché vince il km zero, spesso l'abbinamento non valorizza né l'uno né l'altro.
I due 25enni li assaggerei così come sono, magari con dei cru di cioccolato.
Benvenuto!

Claudio Riva 8-)
I love Laphroaig, www.laphroaig.it
WhiskyClub Italia, www.whiskyclub.it
da Nietzsche613 sab gen 31, 2015 12:21 pm
IlBevitoreRaffinato ha scritto:
Nietzsche613 ha scritto:Salve a tutti! Mi sono appena iscritto e non sono molto pratico. Ovviamente sono un grande appassionato di single malt. Ho deciso di iscrivermi per confrontarmi con persone più esperte di me... in modo da imparare. Pochi giorni fa ho acquistato un Caol Ila 25 anni e un Talisker 25 anni. Ho in mente di aprirli contemporaneamente iniziando a degustare il Caol Ila per poi chiudere con il Talisker. Inoltre pensavo di accompagnare la degustazione con delle ostriche. Secondo voi è un buon abbinamento? Qualsiasi consiglio sarà più che gradito. Grazie.


Anche se abbiamo un altro topic aperto, non ti avevo ancora esternato il mio benvenuto! ;) Ottima scelta, io però eviterei l'abbinamento con le ostriche o, al massimo, le proverei sul Caol Ila. Con Talisker 25 non credo convenga...malto troppo potente, rischierebbe di offuscare la delicatezza dell'ostrica. Non credo sia un'eresia provare con salmone affumicato scozzese, dal gusto più deciso.

Grazie mille per il benvenuto. Sono orgoglioso di far parte di questo forum. E mi scuso perché non sono ancora molto pratico. Solo adesso sono riuscito ad aprire questa pagina. E sinceramente non so se sono riuscito a rispondere al suo ultimo intervento nell'altro topic (quello in cui mi parla dei whisky dello Speyside) Forse mi sono incasinato senza riuscire a inviarle la mia risposta. Comunque anch'io l'ho pensato. Infatti era mia intenzione aprire il Caol Ila 25 con le ostriche, e una volta terminato il pranzo aprire il Talisker 25 senza nessun accompagnamento. Oppure... cosa mi consiglia salmone a parte? Perché io non vado matto per il salmone... Ps: non penso di aver mai provato il salmone affumicato scozzese... ma si trova facilmente? Perché io mi ricordo di aver mangiato solo quello norvegese...
da Nietzsche613 sab gen 31, 2015 12:43 pm
I love Laphroaig ha scritto:L'ostrica (senza stare tanto a sottilizzare quale) a mio giudizio ben si sposa con un torbato più giovane e assolutamente aggiunto in dosi moderate (mai annegare) - vale sempre la regola dello spray. Perché si abbina l'ostrica al whisky (o alla Guiness o al Muscadet)? Perché vince il km zero, spesso l'abbinamento non valorizza né l'uno né l'altro.
I due 25enni li assaggerei così come sono, magari con dei cru di cioccolato.
Benvenuto!

Concordo. Ma io ho pensato a un Caol Ila 25 perché nella recensione del "Bevitore raffinato" ho letto che è un single molto leggero nonostante l'importante invecchiamento. Inoltre ho letto che i suoi sentori affumicati e marini sono piuttosto delicati. Quindi ho pensato che forse non prevaricheranno sui sentori marini delle ostriche. In ogni caso sono consapevole del rischio. Ma la verità è che non volevo rinunciare a una bottiglia importante.
PS: dove si trova lo spray??
cron