Presentati in questo forum, facci conoscere il tuo dram preferito, il tuo whisky club, la tua associazione. Se hai bisogno di aiuto o sei un "niubbo" tutte le tue domande relative al whisky troveranno qui una risposta. Leggi le regole del forum.
da nerowolfe79 mar set 10, 2013 5:17 pm
Salute!

sono Carlo, ho 33 anni e scrivo dalla Romagna.

il whisky mi piace, ma la mia conoscenza, sia in fatto di etichette che di storia, è piuttosto "scolastica". nel senso che non sono del tutto "scalzo" sull'argomento, ma so quelle 4 cose che si leggono un po' ovunque.

perciò, un po' per passione, un po' per una serie di circostanze di cui vi dirò, ho ritenuto che fosse tempo di approfondire il discorso. ho sempre pensato che frequentare un forum serio sia un modo assai efficace per mettere ordine nelle idee confuse, ed eccomi qua.

a presto.

:slainte:
da angelshare mar set 10, 2013 5:30 pm
Benvenuto Carlo. Quale etichette preferisci? Dalla Romagna dove? Occhio ai patacca che ci sono qui nel forum

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da marco77 mar set 10, 2013 5:51 pm
Benvenuto Carlo!!!

Io sono curioso riguardo le "circostanze"... :?:

nerowolfe79 ha scritto:frequentare un forum serio

...te ne accorgerai... ;)

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da gppmalts mar set 10, 2013 7:59 pm
ciao Carlo
benvenuto nel forum di whisky meno serio d'europa-
se sai quattro cose sei già più avanti di tanti di noi :wowo!!:
io per esempio ne so due..bere e pagare!!!
a presto gpaolo da brescia

" le cose migliori della vita o sono illegali o sono immorali o fanno ingrassare" G.P. Wilde
Immagine
da angelshare mar set 10, 2013 8:40 pm
GP nella fretta ti sei perso NON. Sei lo scroccone più temuto d'europa

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da FedeNovara mer set 11, 2013 12:46 am
Benvenuto! Anche io ho pensato all'inizio che questo fosse un forum serio, in realtà è popolato da persone che fondamentalmente cercano scuse per bere.

http://www.iobevotanto.it
Il whisky continua a fare schifo.
da angus67 mer set 11, 2013 8:59 am
Benvenuto a bordo !! :ok: :ok:
Romagnolo....di dove ??
Vuoi subito entrare nello "spirito" del forum ??? Vieni a Formigine il 21 settembre !!!

So join me for a drink, boys,we gonna make a big noise
So don’t worry ’bout tomorrow,take it today
Forget about the cheque,we’ll get hell to pay


Immagine
da nerowolfe79 mer set 11, 2013 10:38 am
Grazie a tutti per la calorosa accoglienza, amplio un po’ il discorso.

Circa il “dove” in Romagna, sarei tentato di rispondere “dalla capitale”, ma data la presenza di altri Patacca, eviterò di creare da subito incidenti diplomatici e mi limiterò ad un semplice “da Cesena”.

Nel mio caso è sicuramente prematuro parlare di etichette preferite, come detto la mia esperienza è ancora molto “basic” e limitata al panorama più comune/commerciale. Tuttavia non mi sottrarrò e mi dichiarerò un Obaniano, il che non significa che la bottiglia di Lagavulin arrivata lo scorso natale sia andata sprecata.

A proposito delle “circostanze”, sarebbe forse argomento da trattare altrove nel forum, ma ormai il sassolino l’ho lanciato qui, e tanto vale che mi spieghi.
Mi trovo a decidere delle sorti di un immobile, e di ciò che contiene. Il che comprende un ripostiglio abitato unicamente da bottiglie, in numero –stima per difetto- di circa 150. Si tratta in gran parte di omaggi, giunti in evidente sovrabbondanza rispetto al consumo domestico, e pertanto accumulati negli anni. Sottratta la tara degli inevitabili amari, di qualche porto e cognac, dell’occasionale vodka, parliamo comunque di almeno un centinaio di whisky, in prevalenza single. Dato il contesto, c’è un’ovvia base di “standard natalizi” (Chivas Regal, Glen Grant) nelle rispettive manifestazioni più comuni, ma anche una varietà non secondaria di etichette decisamente più da enoteca che da supermercato. Da che mi risulti, le bottiglie più recenti dovrebbero risalire a metà anni ’80, mentre le più anziane risalgono sicuramente ai primi ’70. Non escludo vi possa essere anche qualcosa di antecedente, ma non ho ancora provveduto a fare un inventario sistematico.

È anche per questo motivo che mi accingo ad affrontare l’argomento whisky in modo un po’ più “strutturato”, sperando di farmi un’idea di quelli che possono essere i criteri di base per individuare – sempre che vi sia- l’eventuale bottiglia da conservare.

:slainte:
cron