Presentati in questo forum, facci conoscere il tuo dram preferito, il tuo whisky club, la tua associazione. Se hai bisogno di aiuto o sei un "niubbo" tutte le tue domande relative al whisky troveranno qui una risposta. Leggi le regole del forum.
da IrishCofee ven set 05, 2014 5:26 pm
Volendo aggiungere acqua (anche in forma di ghiaccio) immagino (a parte pochi fortunati che abitano in montagna) comprete acqua in bottiglia.

Io sto provando con le poche che si trovano in vetro:

- Filette (Appennino laziale, pH 8,5, res fisso 200 mg/litro di cui 78 mg calcio)
- Lauretana (prealpi piemontesi, pH 6, res fisso 14 mg/litro di cui 5 mg silice)
- Levico (Alto Adige, pH 6,55 res fisso 36 mg/litro di cui 7,23 calcio)

Salta all'occhio che la Filette ha pH basico le altre pH acido (credo che un pochino la differenza si senta). Le altre hanno talmente poco residuo fisso da semprare curative.
Essendo di Roma sono abituato all'acqua dell'Appennino (che se non ci fossero di mezzo 200 Km di tubi sarebbe la stessa che esce dal rubinetto) e tendo ha preferirla.

Qui c'é anche una sorgente accessibile al pubblico (l'Egeria di Roma: res fisso 695, di cui 93 di calcio, pH 6,56) che però esce leggerissimamente frizzante già di suo.

Ha senso sceglierne una piuttosto che un'altra? Oppure basta la prova "assaggio" per cui se non ha sapori strani anche l'acqua di una bottiglia in plastica può andar bene?
da korry78 ven set 05, 2014 5:31 pm
Qualcosa sull'acqua era stata detta QUA. ;)

PS: anche tu di Roma! Aumentiamo rapidamente! Bene, bene! :D

Immagine
Immagine
da IrishCofee sab set 06, 2014 9:44 am
Ho letto il 3d linkato, come forse è giusto l'argomento "acqua si/no" (con una certa prevalenza per i no o per quantità omeopatiche mi sembra) acchiappa di più della scelta di una tipologia. Capisco anche che se ci si limita ad alcune gocce (come suggerisce qualcuno) la scelta non è poi così critica.

[anche io quando provo a fare degustazione mi attengo a quantità minime; quando sono in "modalità relax" non disdegno dosi più generose, anche il 50%].

Ho preso buone nota della dritta sull'uso della cannuccia da bibite per dosare quantità minime e dell'unica indicazione sulla qualità ("residuo fisso inferiore a 100 mg/litro").

Ho cercato di interpretare la tabellina di analisi chimica delle acque scozzesi su uno dei siti (macava il residuo fisso ma dai valori delle varie componenti ad occhio sembrava basso) e mi sembra che la regola citata sopra sia confermata ed aggiungerei "pH il più possibile vicino a 7".

Insomma di quelle che ho trovato in vetro (le prendo al naturasì) la Levico sembrerebbe la migliore e l' Egeria l'unica da scartare.
cron