Di tutto un po': per riflettere sul mondo del whisky (e non solo), ma anche per ridere
da AlbertHerring mar mar 07, 2017 5:15 pm
bob sbaly ha scritto:2012: The whisky is transferred to Port Colheita pipes
[...]
November 2016: The whisky was finessed in Domaine Henri Giraud Champagne casks for 50 days before bottling."

Ma scusa, non apprezzi un bel Colheita :P :lol: (legno su legno su legno... come potrebbe scrivere Andrea Scanzi, spremuta di Pinocchio!)
Che poi, questa cosa dello Champagne mi fa ridere: lo champagne matura e si affina in bottiglia, mica in botte. Ah, forse era per stemperare tutto quel legno... Comunque, non entro nel merito del whisky, troppo ignorante in materia!

da bob sbaly mar mar 07, 2017 8:00 pm
Ma quei bicchieri sono pure brutti!!!..Sembrano i Duralex che giravano a casa mia 30 anni fa...!!! :lol:

PS Mi risulta che svariate case di champagne (Krug, se non sbaglio...) affinino i vini base in botti
di rovere prima dell'assemblaggio e l'imbottigliamento per la seconda fermentazione ed affinamento finale...!!!

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
da Biscolino mar mar 07, 2017 8:29 pm
bob sbaly ha scritto:PS Mi risulta che svariate case di champagne (Krug, se non sbaglio...) affinino i vini base in botti
di rovere prima dell'assemblaggio e l'imbottigliamento per la seconda fermentazione ed affinamento finale...!!!

Si, lo champagne é il risultato del blend di vini maturati in precedenza, quindi possono aver usato una di quelle botti, Peró, trattandosi di un blend, se usi una di quelle botti non é che, ad essere pignoli, stai usando una botte ex-champagne vera e propria. Magari usi quella del vino portante dello champagne-X e puoi dire che era molto simile al risultato finale, ma quella saprá comunque di vino bianco, non certo dello champagne finale (sto pensando a champagne fortemente salini, che sanno di formaggio stagionato: quel gusto lo ottieni nella bottiglia dopo miscelazione, ma se usi la botte usata nella prima maturazione non ce li trovi mica).

Immagine
da AlbertHerring mar mar 07, 2017 8:44 pm
Biscolino ha scritto:
bob sbaly ha scritto:PS Mi risulta che svariate case di champagne (Krug, se non sbaglio...) affinino i vini base in botti
di rovere prima dell'assemblaggio e l'imbottigliamento per la seconda fermentazione ed affinamento finale...!!!

Si, lo champagne é il risultato del blend di vini maturati in precedenza, quindi possono aver usato una di quelle botti, Peró, trattandosi di un blend, se usi una di quelle botti non é che, ad essere pignoli, stai usando una botte ex-champagne vera e propria.


Come dice giustamente Biscolino, non si può ancora tecnicamente parlare di Champagne, bensì di vino prodotto in Champagne. Se no le vedova Clicquot rinasce apposta per farsi venire un infarto e morire di nuovo :lollol: :lollol: :lollol:

da Gotan mar mar 07, 2017 8:50 pm
Comunque vedo che non sono stati i primi a proporre un finish in champagne: l'aveva già fatto arran, con un 12 anni, proprio con le stesse botti.

Accumula oggi e non pentirti domani!
Immagine
da Biscolino mar mar 07, 2017 11:24 pm
Beh, ma in questo Arran non fa testo: Dalmore vuole il primato per gli invecchiamenti piú lunghi cosí come loro vogliono il primato per la fantasia: "se ne esiste una botte, noi ci abbiamo fatto un finishing!" :D

Immagine
da bob sbaly mer mar 08, 2017 7:41 am
Biscolino ha scritto:Si, lo champagne é il risultato del blend di vini maturati in precedenza, quindi possono aver usato una di quelle botti, Peró, trattandosi di un blend, se usi una di quelle botti non é che, ad essere pignoli, stai usando una botte ex-champagne vera e propria. Magari usi quella del vino portante dello champagne-X e puoi dire che era molto simile al risultato finale, ma quella saprá comunque di vino bianco, non certo dello champagne finale (sto pensando a champagne fortemente salini, che sanno di formaggio stagionato: quel gusto lo ottieni nella bottiglia dopo miscelazione, ma se usi la botte usata nella prima maturazione non ce li trovi mica).


...Beh, allora, "ad essere pignoli", visto che la disciplinare dei vini doc stabilisce in che contenitori imbottigliare il liquido, questo non può avere la denominazione prima dell'imbottigliamento, e quindi
dichiarare una maturazione in una botte ex-qualsiasi-vino è errato tecnicamente.!!! 8-)

Inoltre pure molti vini possono essere blend di maturazioni in botti varie, e quindi.....

PS Dalmore, più che il record di maturazione lunga, cerca quello per il whisky più costoso!!!... :roll:

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
da Biscolino mer mar 08, 2017 11:42 am
bob sbaly ha scritto:...Beh, allora, "ad essere pignoli", visto che la disciplinare dei vini doc stabilisce in che contenitori imbottigliare il liquido, questo non può avere la denominazione prima dell'imbottigliamento, e quindi
dichiarare una maturazione in una botte ex-qualsiasi-vino è errato tecnicamente.!!! 8-)

Inoltre pure molti vini possono essere blend di maturazioni in botti varie, e quindi.....

:clap:
Vedi che quindi pure con gli Arran sotto sotto ci stanno fregando! ;)

:idea: Nessuno ha ancora azzardato una finitura in ex aceto balsamico? :mrgreen:


bob sbaly ha scritto:PS Dalmore, più che il record di maturazione lunga, cerca quello per il whisky più costoso!!!... :roll:

:click:

Immagine
da Gotan mer mar 08, 2017 3:09 pm
Biscolino ha scritto: :idea: Nessuno ha ancora azzardato una finitura in ex aceto balsamico? :mrgreen:


Non farti sentire, a qualcuno potrebbero venire strane idee..

Accumula oggi e non pentirti domani!
Immagine
da Biscolino mer mar 08, 2017 4:09 pm
Gotan ha scritto:
Biscolino ha scritto: :idea: Nessuno ha ancora azzardato una finitura in ex aceto balsamico? :mrgreen:


Non farti sentire, a qualcuno potrebbero venire strane idee..


Allora tutti testimoni, voglio il copyright sull'idea!!!!

"finishing in ex-balsamic vinegar from Modena", copyright by Biscolino.

Immagine
cron