Biscolino ha scritto:Si, lo champagne é il risultato del blend di vini maturati in precedenza, quindi possono aver usato una di quelle botti, Peró, trattandosi di un blend, se usi una di quelle botti non é che, ad essere pignoli, stai usando una botte ex-champagne vera e propria. Magari usi quella del vino portante dello champagne-X e puoi dire che era molto simile al risultato finale, ma quella saprá comunque di vino bianco, non certo dello champagne finale (sto pensando a champagne fortemente salini, che sanno di formaggio stagionato: quel gusto lo ottieni nella bottiglia dopo miscelazione, ma se usi la botte usata nella prima maturazione non ce li trovi mica).
...Beh, allora, "ad essere pignoli", visto che la disciplinare dei vini doc stabilisce in che contenitori imbottigliare il liquido, questo non può avere la denominazione prima dell'imbottigliamento, e quindi
dichiarare una maturazione in una botte ex-qualsiasi-vino è errato tecnicamente.!!!
Inoltre pure molti vini possono essere blend di maturazioni in botti varie, e quindi.....
PS Dalmore, più che il record di maturazione lunga, cerca quello per il whisky più costoso!!!...
