Facci sapere cosa hai degustato o se sei d'accordo con le note degli altri amici del forum
da Davide V&M mer nov 23, 2016 10:41 am
CaskStrength ha scritto:Grazie delle info, il tema "IB" è sempre molto interessante, soprattutto quando si riesce a "sbirciare" un pochino dietro le quinte... :ok:


ma come 3 anni di Hidden spirits nel forum e non vi ha mai raccontato nulla?
ahi ahi Andrea! :arg: :D
da whiskynews.it mer nov 23, 2016 12:15 pm
Davide qui la competenza generale è già altissima... mii defilo per non fare brutte figure :D .
Racconto solo quando sono ubriaco!!!!

Andrea Ferrari
http://www.whiskynews.it
Curiosità e aggiornamenti sul mondo del whisky
da Davide V&M gio nov 24, 2016 10:07 am
whiskynews.it ha scritto:Davide qui la competenza generale è già altissima... mii defilo per non fare brutte figure :D .
Racconto solo quando sono ubriaco!!!!


se se :cheers:
da bob sbaly ven nov 25, 2016 8:13 pm
Visto che siamo in argomento, avrei un paio di questioni da porre all'attenzione dei nostri amici IB...
1 - Per maturare le vostre botti avete un vostro magazzino in Scozia o ve le "tiene" qualcun'altro?...
(se è buona la seconda opzione, immagino sia a pagamento...)
2 - Quando (e se...) decidete per il cambio di botte (o per un "banale" finish...), semplicemente
lo "ordinate" a chi detiene le botti o vi recate sul posto a scegliere il legno e seguite le operazioni?...
3 - Chi imbottiglia fisicamente i vostri whisky?...

Thanks!
:slainte:

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
da Biscolino ven nov 25, 2016 10:25 pm
Permettimi di aggiungere due piccole domande al punto 1:
1.a) se avete un magazzino, l'indirizzo sarebbe?
1.b) com'é la vigilanza? Qualcosa di cui preoccuparsi?

No, sai, capitasse mai di trovarsi in zona... magari, cosí per caso, con un motocarro vuoto...
:mrgreen:

Immagine
da Davide V&M sab nov 26, 2016 8:49 pm
bob sbaly ha scritto:Visto che siamo in argomento, avrei un paio di questioni da porre all'attenzione dei nostri amici IB...
1 - Per maturare le vostre botti avete un vostro magazzino in Scozia o ve le "tiene" qualcun'altro?...
(se è buona la seconda opzione, immagino sia a pagamento...)
2 - Quando (e se...) decidete per il cambio di botte (o per un "banale" finish...), semplicemente
lo "ordinate" a chi detiene le botti o vi recate sul posto a scegliere il legno e seguite le operazioni?...
3 - Chi imbottiglia fisicamente i vostri whisky?...

Thanks!
:slainte:


1- Dipende, chi ce l'ha o chi si appoggia ad altri.
2 - chi cambia botte senza conoscere la botte di persona è un pazzo, oppure ha soldi da buttare, oppure entrambe!
3 - la pompa imbottigliatrice. :haha:

E come si suol dire "no free lunches", volete capire come lavoriamo? offro stage gratuito di due mesi!


:haker:
da Lorenzo_P sab nov 26, 2016 10:15 pm
Davide V&M ha scritto:
1- Dipende, chi ce l'ha o chi si appoggia ad altri.
2 - chi cambia botte senza conoscere la botte di persona è un pazzo, oppure ha soldi da buttare, oppure entrambe!
3 - la pompa imbottigliatrice. :haha:

E come si suol dire "no free lunches", volete capire come lavoriamo? offro stage gratuito di due mesi!


:haker:


Ma lo stage è come in pasticceria, che durante la prova ti lasciano mangiare tutto quello che vuoi finchè non la capisci e smetti perché ne hai fin sopra ai capelli? Perché se è così avresti frotte di accoliti :lollol:

Io semmai avrei un'altra domanda.. le botti.. vuote. Nel senso, Tu prendi un cask dalla tal distilleria, poi lo vuoi finire in sherry.
Quella botte di sherry che fai arrivare o che hanno lì in distilleria o whatever, arriva vuota?
La domanda mi sorge perché credo che una botte lasciata vuota per troppo tempo si rovini, il legno si contrae ecc, poi quando vai a riempirla di nuovo rischi che si rompa. O almeno credo..

da bob sbaly sab nov 26, 2016 11:51 pm
Davide V&M ha scritto:3 - la pompa imbottigliatrice. :haha:...


Ok, allora mettiamola così la domanda: avete tutti una linea di imbottigliamento in Scozia?... :roll: :roll:

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
da Davide V&M dom nov 27, 2016 12:38 pm
Lorenzo_P ha scritto:
Davide V&M ha scritto:
1- Dipende, chi ce l'ha o chi si appoggia ad altri.
2 - chi cambia botte senza conoscere la botte di persona è un pazzo, oppure ha soldi da buttare, oppure entrambe!
3 - la pompa imbottigliatrice. :haha:

E come si suol dire "no free lunches", volete capire come lavoriamo? offro stage gratuito di due mesi!


:haker:


Ma lo stage è come in pasticceria, che durante la prova ti lasciano mangiare tutto quello che vuoi finchè non la capisci e smetti perché ne hai fin sopra ai capelli? Perché se è così avresti frotte di accoliti :lollol:

Io semmai avrei un'altra domanda.. le botti.. vuote. Nel senso, Tu prendi un cask dalla tal distilleria, poi lo vuoi finire in sherry.
Quella botte di sherry che fai arrivare o che hanno lì in distilleria o whatever, arriva vuota?
La domanda mi sorge perché credo che una botte lasciata vuota per troppo tempo si rovini, il legno si contrae ecc, poi quando vai a riempirla di nuovo rischi che si rompa. O almeno credo..


i più pigri si affidano ai legni che il broker ti mette a disposizione, di solito roba un po' così... se no ti fai un viaggio a jerez o a montilla e ti fai una cultura!
le botti arrivano nelle condizioni perfette per l'imbottigliamento, se no c'è sempre il cooper che te le può sistemare
da Davide V&M dom nov 27, 2016 12:40 pm
bob sbaly ha scritto:
Davide V&M ha scritto:3 - la pompa imbottigliatrice. :haha:...


Ok, allora mettiamola così la domanda: avete tutti una linea di imbottigliamento in Scozia?... :roll: :roll:


è una questione di costi: una linea di imbottigliamento costa migliaia e migliaia di sterline più lo spazio dove metterla e i costi di manutenzione etc..

se imbottigli 2000 bottiglie l'anno non ne vale la pena, se ne fai 10000 direi di si!
cron