Facci sapere cosa hai degustato o se sei d'accordo con le note degli altri amici del forum
da Lo Zio lun mar 24, 2014 1:21 pm
angelshare ha scritto: una bottiglietta vi dura in questo modo 1 anno.

Ma un acqua resiste un anno :?: :roll:

Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti.
da korry78 lun mar 24, 2014 1:53 pm
Hal9000 ha scritto: :ok:
Per il tipo di acqua, basta che non sia invasiva: acque con un residuo fisso inferiore ai 100 mg/L vanno bene e in Italia ne abbiamo diverse.
Ciao


Mi sapresti indicare qualche marca?
Grazie! :D

Immagine
Immagine
da Hal9000 lun mar 24, 2014 6:45 pm
korry78 ha scritto:
Hal9000 ha scritto: :ok:
Per il tipo di acqua, basta che non sia invasiva: acque con un residuo fisso inferiore ai 100 mg/L vanno bene e in Italia ne abbiamo diverse.
Ciao


Mi sapresti indicare qualche marca?
Grazie! :D

San Bernardo, Sant'Anna, Levissima, Eva

Luca
da ivan lun mar 24, 2014 9:23 pm
ho usato acqua dello speyside e la guizza,cambia poco o ninte,ma penso che l'aggiunta sia necessaria su alcuni whisky a prescindere dalla gradazione,alcuni a 60 gradi sono perfetti altri a 45 necessitano di un goccio d'acqua.

giancarlo gastoldi.
da CaskStrength lun mar 24, 2014 11:52 pm
Secondo me ogni whisky, a prescindere dalla gradazione, andrebbe provato sia con che senza acqua, soprattutto la prima volta. Sarà poi il tuo palato a decidere, caso per caso.

A volte dipende anche dall'occasione: ad esempio al MWF, preso dall'entusiasmo e dalla successione di assaggi, raramente mi capita di aggiungerne, mentre a casa, quando ho più calma, mi prendo tutto il tempo necessario e faccio qualche prova.

Guardando le statistiche personali, comunque, la maggior parte delle volte preferisco la fruizione "pura".

Non piangere mai sul whisky versato... (Jack Lemmon, A Qualcuno Piace Caldo, 1959)
da marco77 mar mar 25, 2014 10:27 am
CaskStrength ha scritto:Guardando le statistiche personali, comunque, la maggior parte delle volte preferisco la fruizione "pura".

Nomen omen... ;)

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da angus67 mar mar 25, 2014 12:13 pm
Ma secondo voi, prendendo come quantità di whisky il classico dram, quanta acqua o meglio gocce d'acqua andrebbero diluite in media ?
Potrebbe incidere la gradazione ? Più alta più acqua ?

So join me for a drink, boys,we gonna make a big noise
So don’t worry ’bout tomorrow,take it today
Forget about the cheque,we’ll get hell to pay


Immagine
da Hal9000 mar mar 25, 2014 12:47 pm
angus67 ha scritto:Ma secondo voi, prendendo come quantità di whisky il classico dram, quanta acqua o meglio gocce d'acqua andrebbero diluite in media ?
Potrebbe incidere la gradazione ? Più alta più acqua ?

Un neofita che non sa gestire un cask strength non dovrebbe ragionare con le gocce d'acqua ma con un ABV a lui familiare. Portare l'ABV ad un 43-46% è del tutto ragionevole e un facile punto di partenza; ciò significa, più o meno, una diluizione 1/3 per un 60% e un 1/4 per un 55%.
Poi ciascuno ha il suo naso e il suo palato.

Luca
da angus67 mar mar 25, 2014 1:27 pm
Hal9000 ha scritto:
angus67 ha scritto:Ma secondo voi, prendendo come quantità di whisky il classico dram, quanta acqua o meglio gocce d'acqua andrebbero diluite in media ?
Potrebbe incidere la gradazione ? Più alta più acqua ?

Un neofita che non sa gestire un cask strength non dovrebbe ragionare con le gocce d'acqua ma con un ABV a lui familiare. Portare l'ABV ad un 43-46% è del tutto ragionevole e un facile punto di partenza; ciò significa, più o meno, una diluizione 1/3 per un 60% e un 1/4 per un 55%.
Poi ciascuno ha il suo naso e il suo palato.

No Luca non mi riferivo ad un neofita, ma a nasi/palati già esperti.....
Quindi per capirci partite da un minimo di gocce d'acqua (ad esempio 3) per poi salire ???

So join me for a drink, boys,we gonna make a big noise
So don’t worry ’bout tomorrow,take it today
Forget about the cheque,we’ll get hell to pay


Immagine
da Hal9000 mar mar 25, 2014 2:07 pm
angus67 ha scritto:
Hal9000 ha scritto:
angus67 ha scritto:Ma secondo voi, prendendo come quantità di whisky il classico dram, quanta acqua o meglio gocce d'acqua andrebbero diluite in media ?
Potrebbe incidere la gradazione ? Più alta più acqua ?

Un neofita che non sa gestire un cask strength non dovrebbe ragionare con le gocce d'acqua ma con un ABV a lui familiare. Portare l'ABV ad un 43-46% è del tutto ragionevole e un facile punto di partenza; ciò significa, più o meno, una diluizione 1/3 per un 60% e un 1/4 per un 55%.
Poi ciascuno ha il suo naso e il suo palato.

No Luca non mi riferivo ad un neofita, ma a nasi/palati già esperti.....
Quindi per capirci partite da un minimo di gocce d'acqua (ad esempio 3) per poi salire ???

Io il primo dram lo bevo a gradazione piena, il secondo a 46%; per i successivi gioco con le diluizioni intermedie, influenzato dai risultati dei primi due dram.

Luca
cron