da Lo Zio
lun mar 24, 2014 1:21 pm
angelshare ha scritto: una bottiglietta vi dura in questo modo 1 anno.
Ma un acqua resiste un anno


Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti.
angelshare ha scritto: una bottiglietta vi dura in questo modo 1 anno.
Hal9000 ha scritto:![]()
Per il tipo di acqua, basta che non sia invasiva: acque con un residuo fisso inferiore ai 100 mg/L vanno bene e in Italia ne abbiamo diverse.
Ciao
korry78 ha scritto:Hal9000 ha scritto:![]()
Per il tipo di acqua, basta che non sia invasiva: acque con un residuo fisso inferiore ai 100 mg/L vanno bene e in Italia ne abbiamo diverse.
Ciao
Mi sapresti indicare qualche marca?
Grazie!
CaskStrength ha scritto:Guardando le statistiche personali, comunque, la maggior parte delle volte preferisco la fruizione "pura".
angus67 ha scritto:Ma secondo voi, prendendo come quantità di whisky il classico dram, quanta acqua o meglio gocce d'acqua andrebbero diluite in media ?
Potrebbe incidere la gradazione ? Più alta più acqua ?
Hal9000 ha scritto:angus67 ha scritto:Ma secondo voi, prendendo come quantità di whisky il classico dram, quanta acqua o meglio gocce d'acqua andrebbero diluite in media ?
Potrebbe incidere la gradazione ? Più alta più acqua ?
Un neofita che non sa gestire un cask strength non dovrebbe ragionare con le gocce d'acqua ma con un ABV a lui familiare. Portare l'ABV ad un 43-46% è del tutto ragionevole e un facile punto di partenza; ciò significa, più o meno, una diluizione 1/3 per un 60% e un 1/4 per un 55%.
Poi ciascuno ha il suo naso e il suo palato.
angus67 ha scritto:Hal9000 ha scritto:angus67 ha scritto:Ma secondo voi, prendendo come quantità di whisky il classico dram, quanta acqua o meglio gocce d'acqua andrebbero diluite in media ?
Potrebbe incidere la gradazione ? Più alta più acqua ?
Un neofita che non sa gestire un cask strength non dovrebbe ragionare con le gocce d'acqua ma con un ABV a lui familiare. Portare l'ABV ad un 43-46% è del tutto ragionevole e un facile punto di partenza; ciò significa, più o meno, una diluizione 1/3 per un 60% e un 1/4 per un 55%.
Poi ciascuno ha il suo naso e il suo palato.
No Luca non mi riferivo ad un neofita, ma a nasi/palati già esperti.....
Quindi per capirci partite da un minimo di gocce d'acqua (ad esempio 3) per poi salire ???