da Francesco C.
mar gen 13, 2015 3:52 pm
Premetto che per capirci qualcosa di questo whisky, recentemente arrivato nella mia cantinetta, ho fatto una fatica bestia, mi ci sono volute 4 bevutine (poverino me
).
E ancora non sono affatto sicuro di quello che ho sentito, anche perchè in un punto particolare diverge molto dalle note ufficiali, e quindi probabile che abbia preso io qualche abbaglio!
N: è sicuramente la parte più interessante, almeno per me. E' molto, molto intenso, e l'alcol, almeno qui, non dà mai fastidio. Non mi stanco mai di annusare il bicchiere, e quello che mi sembra di trovarci è un grande equilibrio tra due anime diverse: la prima è molto maltosa, con profumi di biscotti frollini, la seconda è più indefinibile, sherriosa ...ho provato a lungo a sentirci ciliege (sotto spirito) ma non mi sembrava proprio, finchè preso dalla disperazione ho allungato il bicchiere a mia moglie che dopo una breve snasatina ha sentenziato: prugna. Eureka! prugna secca per la precisione, tipo prugne Sunsweet...presente? La degustazione in due funziona meglio...caramello, un che di floreale, un che di pepatino, e io ci ho sentito pure una nota che potrebbe essere vagamente tra il mentolato/medicinale e la liquirizia. Anche polvere di caffè, ma forse a questo punto i 58.7 gradi mi avevano già dato al cervello. Non pervenute invece le banane mature di cui parlano le note ufficiali...bah, forse è l'abbaglio (mio) di cui parlavo.
P: qui l'alcol si fa sentire potente e anestetizza un po' tutto. Quando il bruciore cala un po', si ritrovano le prugne, questa volta uscite dal vaso di susine sotto spirito, di gradazione illegale, conservato nella credenza di qualche monastero. Ma emerge anche una nota amara, come se il caramello avvertito al naso si fosse bruciacchiato...non è proprio piacevolissima! va meglio con un po' d'acqua, che smorza l'alcol e restituisce un po' della bellissima dolcezza maltosa avvertita al naso.
F: non mi è sembrato così lungo, comunque sempre tra la prugna e il caramello.
Concludendo: ho raccolto le mie (nostre
) impressioni prima di leggere le note ufficiali, e le ho riportate così come mi sono venute. Mi rendo conto che su alcune cose convergono (biscotti, dolcezza, pepe...) ma su quella che ho individuato forse come la caratteristica principale, proprio no. Prugne secche e banane mature sono mondi diversi. .. Mah, spero tanto di poter leggere presto le note di qualcuno più esperto in grado di illuminarmi!!! Per il resto, peccato per quella nota amarognola sul palato che non mi fa impazzire, ma complessivamente questo whisky mi piace parecchio, e il naso è davvero super.

E ancora non sono affatto sicuro di quello che ho sentito, anche perchè in un punto particolare diverge molto dalle note ufficiali, e quindi probabile che abbia preso io qualche abbaglio!
N: è sicuramente la parte più interessante, almeno per me. E' molto, molto intenso, e l'alcol, almeno qui, non dà mai fastidio. Non mi stanco mai di annusare il bicchiere, e quello che mi sembra di trovarci è un grande equilibrio tra due anime diverse: la prima è molto maltosa, con profumi di biscotti frollini, la seconda è più indefinibile, sherriosa ...ho provato a lungo a sentirci ciliege (sotto spirito) ma non mi sembrava proprio, finchè preso dalla disperazione ho allungato il bicchiere a mia moglie che dopo una breve snasatina ha sentenziato: prugna. Eureka! prugna secca per la precisione, tipo prugne Sunsweet...presente? La degustazione in due funziona meglio...caramello, un che di floreale, un che di pepatino, e io ci ho sentito pure una nota che potrebbe essere vagamente tra il mentolato/medicinale e la liquirizia. Anche polvere di caffè, ma forse a questo punto i 58.7 gradi mi avevano già dato al cervello. Non pervenute invece le banane mature di cui parlano le note ufficiali...bah, forse è l'abbaglio (mio) di cui parlavo.
P: qui l'alcol si fa sentire potente e anestetizza un po' tutto. Quando il bruciore cala un po', si ritrovano le prugne, questa volta uscite dal vaso di susine sotto spirito, di gradazione illegale, conservato nella credenza di qualche monastero. Ma emerge anche una nota amara, come se il caramello avvertito al naso si fosse bruciacchiato...non è proprio piacevolissima! va meglio con un po' d'acqua, che smorza l'alcol e restituisce un po' della bellissima dolcezza maltosa avvertita al naso.
F: non mi è sembrato così lungo, comunque sempre tra la prugna e il caramello.
Concludendo: ho raccolto le mie (nostre

Ultima modifica di Francesco C. il mar gen 13, 2015 6:11 pm, modificato 1 volta in totale.