bob sbaly ha scritto:...Ma non potremmo fare un anche un RoM "tematico", oltre ad eventuali degustazioni "con buyers"?...
Magari non il prossimo, certo, ma a quello primaverile si potrebbe scegliere una regione (Islay, Speyside,
Highlands...Ireland, Rest of Europe, Usa, Rest of the world...), oppure una tipologia (torbati, ex-sherry,
ex-bourbon..)

..Perchè tutti noi abbiamo in bacheca whisky Irlandesi, Giapponesi,...
Americani, Indiani o ...Francesi, no?...

Secondo me i RoM (primavera e dicembre) dovrebbero rimanere così come sono, ovvero ognuno porta quello che vuole... anche perchè, facendoli "tematici", si rischia di mettere in difficoltà i conferitori... non è facile che tutti contemporaneamente abbiano aperte, ad un livello accettabile, le bottiglie oggetto del tema.
Invece, "tematiche" potrebbero restare le degustazioni extra (che io non chiamerei proprio RoM, perchè di fatto non sono "ring") come quella che abbiamo appena fatto... e lì ci si può sbizzarrire, sia con i temi che con la formula di acquisto (blind, non blind, ecc.).
Ormai siamo un bel gruppo... possiamo davvero fare cose interessanti, e questo 2016 ne è stata la prova...

Non piangere mai sul whisky versato... (Jack Lemmon, A Qualcuno Piace Caldo, 1959)