Informaci di ogni incontro, corso, degustazione, cena, festival a tema whisky o mandaci una recensione di eventi a cui hai partecipato.
da marco77 mer feb 29, 2012 12:28 pm
Gran bella degustazione... e tantissimo entusiasmo da parte di Gian! :ok:
Ennesima occasione perduta... :(
Solo un appunto: il Montenegro merita rispetto!! :arg: :marameo:

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da Fabrizio Sordi mer feb 29, 2012 12:45 pm
Debbo ringraziare giancaolila per l'entusiastica recensione della degustazione di lunedì. Mi è parso doveroso farla leggere anche a mia moglie, visto il gradimento espresso per le torte: è ancora lì che scodinzola. Ho avuto l'impressione che la serata sia stata gradita ed era questo il mio scopo. Ho avuto anche la netta percezione che il gradimento - oltre all'ambiente ed ai drams - sia dipeso dalla buona performance di Marcello Barberis che mi si è rivelato un buon divulgatore, soprattutto perché ha dimostrato di avere il giusto carisma nel trattare argomenti di fatto già noti a molti di noi. Mi viene perciò spontaneo pensare che la prossima degustazione - che esplorerà terreni sconosciuti a me e (penso) a parecchi di noi e che quindi dipenderà in maggior misura dal conduttore - non possa che essere più coinvolgente. Staremo a vedere o, meglio, a bere ed a sentire.
Grazie ancora.

Fabrizio Sordi
Pub The Woodpecker
http://www.thewoodpecker.it
da angelshare mer feb 29, 2012 12:53 pm
Ciao Fabrizio, anche se non c'ero complimenti per l'iniziativa.
Hai una idea di quando sara' la seconda serata?

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da marco77 mer feb 29, 2012 1:35 pm
angelshare ha scritto:Hai una idea di quando sara' la seconda serata?

Immagino sia difficile farla un sabato sera... :(
Oppure anche una domenica a pranzo (anche se non sarebbe più una serata...)

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da Fabrizio Sordi mer feb 29, 2012 7:18 pm
Non sono ancora in grado di dire quando ci sarà la seconda puntata perché non dipende da me, ma dall'agenda di Barberis. Per quanto riguarda il giorno, il problema è che il locale è piccolo, ha solo una trentina di posti a sedere e non è ragionevolmente proponibile svolgere una degustazione con altri clienti che non vi partecipino (rumore, chiacchiere, andirivieni, ecc.). E' per questo che le faccio il lunedì che è il giorno di chiusura del locale. Chiudere il locale di sabato sera consentirebbe a molti che non sono vicini di partecipare, ma vorrebbe dire giocarmi uno dei due incassi migliori della settimana: abbiate pietà!
Quando ci saranno novità mi farò vivo.
Ciao.

Fabrizio Sordi
Pub The Woodpecker
http://www.thewoodpecker.it
da marco77 mer feb 29, 2012 7:42 pm
Fabrizio Sordi ha scritto: Chiudere il locale di sabato sera consentirebbe a molti che non sono vicini di partecipare, ma vorrebbe dire giocarmi uno dei due incassi migliori della settimana: abbiate pietà!

Chiaro! :ok:

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da giancaolila ven mar 02, 2012 11:46 pm
Vai di lunedì Fabrizio!!! (eheh, è la mia unica sera libera, malgrado la mattina dopo alle 8 faccio il maestro di sostegno...che si fa sostenere :)
Grazie a tutti. ,mi sto gongolando :) si sono super preso bene, non vedo l'ora che arrivi il prossimo tasting!!!
Per Fabrizio stavo pensando: il cioccolato che Barberis ha portato era divino, sto cercando un negozio dove ordinarne online almeno una confezione per tipo......io non so bene come funzionano queste cose tra commercianti, ma se tu fossi un rivenditore ovviamente sarei felice di prenderlo da te la prossima volta che passo al Woodpecker invece che da mr x online.....e se tante persone che sono venute fossero interessate e ce lo fanno sapere potrebbe essere sensato il discorso :)
da Fabrizio Sordi gio mar 08, 2012 7:29 pm
Rieccoci: lunedì 26 marzo alle 21,30 presso il pub andrà in onda la seconda puntata (Out of Scotland) del nostro incontro con l’importatore – distributore Velier dedicata agli whiskies prodotti al di fuori della Scozia. Verranno presentati dal buon Marcello Barberis 4 distillati “esotici” abbinati, come nella prima puntata, al fenomenale cioccolato di Claudio Corallo.
Verranno proposti:

Sallivans Cove Double Cask – Australian Single Malt Whisky – No age 40 % vol.
Fondata nel 1994, è nota anche come Tasmanian Distillery. Pot Still da 2500 litri. Affinamento in barili ex Porto ed ex Bourbon. Imbottigliamento manuale senza chillfiltering.

Hammer Head – Czech Vintage Single Malt Whisky – 21 YO 40,7 % vol.
Nel 1989 c’era ancora il muro di Berlino e la Repubblica Socialista Cecoslovacca decise di produrre un whisky al 100% ceco. Vennero utilizzati orzo della Boemia e botti di rovere cecoslovacco per l’invecchiamento. Nel 1992 finì il mondo comunista, ma il whisky non era ancora pronto. Nel 2009 la distilleria è stata acquistata da un gruppo privato che ha scoperto nei magazzini di invecchiamento i barili di questo whisky, abbandonato e dimenticato per oltre vent’anni.
L’unico whisky comunista mai prodotto nella storia.

Yoichi 10 YO Single Malt – 45 % vol. – Il miglior single malt del mondo (Yoichi 10 y.o. e Taketsuru 21 y.o., entrambi di Nikka Co., sono stati eletti miglior whiskies del mondo dalla rivista Whisky magazine).
La distilleria Yoichi, 50 km a ovest di Sapporo sull’isola di Hokkaido in Giappone, possiede una fonte di acqua sotterranea filtrata dalla torba e ha la sua propria camera ‘kiln’, sormontata da camini tradizionali a forma di pagoda, che ha smesso di essere attiva agli inizi degli anni ’70. Gli alambicchi pot still vengono ancora ravvivati a fuoco vivo, secondo un metodo che la maggioranza delle distillerie scozzesi ha abbandonato. La posizione geografica della distilleria, inoltre, a un chilometro dal mare, contribuisce a regalare a questo whisky un carattere complesso, dalle note salate e lievemente medicinali. La Yoichi presta una cura particolare nella selezione delle botti che vengono fabbricate sul posto con legno di quercia giovane, secondo una pratica sempre meno diffusa in Scozia.

Amrut Peated – Indian Single Malt Whisky – No age 46% vol.
Fondata nel 1948, distilla l’orzo coltivato tradizionalmente ai piedi dell’Himalaya; i suoi whiskies, tutti unchillfiltered, vengono invecchiati in altitudine a Bangalore. Quest’anno la distilleria è stata eletta la migliore del nuovo mondo da Malt Maniacs. Jim Murray ha dato 94 punti a questo torbato.

Sarò sincero: sono curioso, non ho mai bevuto queste cose.
Ciao a tutti.

Fabrizio Sordi
Pub The Woodpecker
http://www.thewoodpecker.it
da marco77 gio mar 08, 2012 7:56 pm
Fabrizio Sordi ha scritto:Hammer Head – Czech Vintage Single Malt Whisky – 21 YO 40,7 % vol.
Nel 1989 c’era ancora il muro di Berlino e la Repubblica Socialista Cecoslovacca decise di produrre un whisky al 100% ceco. Vennero utilizzati orzo della Boemia e botti di rovere cecoslovacco per l’invecchiamento. Nel 1992 finì il mondo comunista, ma il whisky non era ancora pronto. Nel 2009 la distilleria è stata acquistata da un gruppo privato che ha scoperto nei magazzini di invecchiamento i barili di questo whisky, abbandonato e dimenticato per oltre vent’anni.
L’unico whisky comunista mai prodotto nella storia.

GP ne ha una dozzina di bottiglie, ma non lo dice in giro... :lollol:

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
cron