Cosa sto bevendo, o cosa desidero acquistare e scambiare. Cerchi una bottiglia che non riesci a trovare? Hai una bottiglia per cui hai perso la testa e che tieni sotto chiave?
da Viandante mer mar 08, 2017 5:19 pm
Salve,
avrei bisogno di aiuto perché sto cercando una bottiglia di scotch per fare un regalo ma non sono ancora entrato nel mondo dello whisky e la teoria non è sufficiente per la mia scelta.

La persona alla quale è destinata la bottiglia non è un'intenditrice di whisky, gli piace berne ogni tanto e so che ama il Caol Ila 12yo. So che beve il Laphroaig 10 ed in passato ha amato un Laphroaig 30 del quale decanta le lodi ogni tanto. Ha fatto un tour delle distillerie di Islay tanto tempo fa, non so quanto approfondito come tour.

Ho un budget che arriva a 100€ o poco più e vorrei trovare un distillato che possa piacergli con relativa sicurezza, per cui mi sono logicamente orientato a rimanere su Islay. Le mie ricerche purtroppo si basano soltanto su recensioni e pareri su forum o portali dedicati, pertanto sono comunque abbastanza ideciso.

Tra tutte le varie informazioni che ho accumulato, sono rimasto piacevolmente colpito delle recensioni del Port Askaig 19yo CS. Mi piace molto l'idea di un imbottigliatore indipendente (perché mi è sembrato di capire che si tratti di questo), di una produzione comunque più limitata rispetto alle distillerie tradizionali, dell'estrema vicinanza con la sede della Caol Ila e, forse, del fatto che in quelle bottiglie si trovi proprio il loro whisky. Sapendo che questa persona ama il Caol Ila 12, ho pensato che questo potrebbe essere lo whisky giusto. L'unica cosa che mi frena è il fatto della gradazione piena, nonostante non a livelli troppo elevati, ed il sapere che il destinatario non ha mai bevuto whisky con acqua e che, forse, preferirebbe berlo come imbottigliato. So che esiste la versione non CS dello stesso whisky ma, se speciale deve essere, credo che un CS non filtrato sarebbe sicuramente più particolare.

Qualcuno mi sa parlare di questo specifico whisky o, comunque, mi sa consigliare su cosa potrei acquistare in sua sostituzione?

Grazie per l'eventuale aiuto, Andrea

Immagine
da Biscolino mer mar 08, 2017 6:01 pm
Non saprei sul Port Askaig: l'ho già adocchiato alcune volte anch'io, ma non mi sono mai convinto a prenderlo.

Dalla descrizione che facevi, dal budget e dall'altro topic di presentazione avrei piuttosto suggerito una bottiglia tipo questa: Talisker 18 per il tuo amico che su Callmewine.it costa meno di 100 euro

https://www.callmewine.com/it/whisky-talisker-18-anni.html

Poi, visto che sopra i 120 euro la spedizione è gratuita, e visto che non hai ancora aperto il tuo primo whisky, ti avrei suggerito di aggiungere anche una bottiglia entry level per te, così da avere spedizione gratuita e anche qualcosa con cui cominciare a farti il palato senza bruciarti lo Yoichi subito.

Tipo il Talisker 10: https://www.callmewine.com/it/catalogsearch/result/?q=talisker+10

O il Bowmore 12:
https://www.callmewine.com/it/distillati/whisky-bowmore-12-anni.html

Immagine
da Molto-Malto mer mar 08, 2017 7:22 pm
Come alternativa al PA (sul quale non saprei dirti molto nemmeno io), ci stamperei un bel Lagavulin 12 anni (qualsiasi annata).

:ok:
da Lorenzo_P mer mar 08, 2017 11:57 pm
Se gli piace il Caol ila 12, rimanendo su Islay ti direi immediatamente Lagavulin, magari un Distiller's Edition, così da fargli provare qualcosa di torboso ma con sapori più ricchi data la finitura in sherry, senza al tempo stesso tirare su la gradazione se la tua preoccupazione è quella.

Altrimenti come già suggerito, un bel Talisker 18 od un Caol Ila 18. Talisker -per quanto non di Islay- ha profili che ricordano Caol Ila.. tant'é che i due accoppiati sono alla base di alcuni tra i blend più famosi (aka Johnnie Walker come il Green Label e non solo quello..).

Andando per un regalo ed essendo quello il budget, io punterei a "impressionarlo" con la maggiore età.
Il Port Askaig altri non è che un Caol Ila rimarchiato -come hai giustamente intuito tu-. Non ti nascondo che essendo un aficionado della distilleria, avessi anche solo qualcuno che mi volesse donare una tale boccia.. beh andrei in giro con la bava alla bocca che manco un mandrillo in calore, visto che mi sono visto regalare robe tipo ballantines recentemente :picchiatesta:

Il punto qui è: se il tuo amico è abituato a certe gradazioni (cioè beve whisky entro i 40/46°), magari io per andare sul sicuro guarderei gli OB invecchiati già citati, piuttosto che un quasi sicuramente ottimo cask strength..

Dovresti informarti se quel Laphroaig 30 fosse cask strength o meno o se ha altri whisky ad alta gradazione..

da Viandante gio mar 09, 2017 2:53 pm
Salve,
grazie per i consigli, mi leggerò un po' cosa dicono in giro delle bottiglie che avete indicato.

A proposito, siccome a domandare si può essere in imbarazzo un istante, ma non domandando si sarà in imbarazzo per sempre, cosa significano le sigle od e ob che avete scritto nei vostri interventi?

Lorenzo_P ha scritto:Talisker 18 od ... guarderei gli OB invecchiati già citat


Di questo cosa potete dirmi? Mi intrigava l'idea di un messagio personalizzato sulla bottiglia, visto che è un regalo per un'occasione particolare. Essendo Lagavulin dovrebbe piacergli, ma vorrei un parere da voi possibilmente. Grazie

https://www.thewhiskyexchange.com/p/230 ... rs-edition

Grazie, Andrea

Immagine
da Tobacco gio mar 09, 2017 3:25 pm
Laga Distiller Edition a gradazione 43% per un regalo, personalmente, non è male considerando che non è abituato a gradazioni alte ma il Lagavulin 12 (annate diverse) è, sempre a mio parere, un altro pianeta e all'incirca allo stesso prezzo.

[...]
An old shirt that is stained with blood and whisk(e)y
And goodnight to the street sweepers
The night watchman flame keepers and goodnight to Matilda too

Tom Waits - Tom Traubert's Blues

:slainte: S L A I N T E :slainte:

Immagine
da Viandante gio mar 09, 2017 3:28 pm
Grazie per il feedback, non immaginavo che il 12 anni fosse migliore del 16. Vedrò di cosa si tratta.

A parte che mi era sfuggita questa indicazione che già parzialmente risponde al a mia domanda sul 1997 DE :oops:

Lorenzo_P ha scritto:Se gli piace il Caol ila 12, rimanendo su Islay ti direi immediatamente Lagavulin, magari un Distiller's Edition, così da fargli provare qualcosa di torboso ma con sapori più ricchi data la finitura in sherry, senza al tempo stesso tirare su la gradazione se la tua preoccupazione è quella.

Immagine
da Biscolino gio mar 09, 2017 3:37 pm
Viandante ha scritto:A proposito, siccome a domandare si può essere in imbarazzo un istante, ma non domandando si sarà in imbarazzo per sempre, cosa significano le sigle od e ob che avete scritto nei vostri interventi?

Lorenzo_P ha scritto:Talisker 18 od ... guarderei gli OB invecchiati già citat


Questa la so! Le sigle sono OB=Original Bottling (o Official? dubbio...) e IB=Independent Bottling: la prima si riferisce ad un imbottigliamento rilasciato dalla distilleria stessa che ha prodotto il whisky. Quindi il Talisker 18 è un OB perché distillato e imbottigliato da Talisker.
Gli IB invece sono imbottigliamenti, fatti al di fuori della distilleria, da quelli che vengono chiamati solitamente "selezionatori" (Samaroli, Valinch&Mallet, Wilson&Morgan, Hidden Spirits, Cadenhead, e un sacco di altri...): girano per distillerie, selezionano singole botti da acquistare e poi le portano all'imbottigliamento come meglio credono. C'è chi le lascia in mano alla distilleria stessa per farne poi spesso un blend o chi le porta nei propri magazzini e poi decide se travasare in botti differenti e maturare in qualche modo particolare o insolito.

Di cose da dire ce ne sarebbero a bizzeffe, ma diciamo che solitamente l'IB gode di una fama differente perché viene da una scelta specifica, quindi si suppone che nella particolare botte scelta, o finitura applicata, ci sia qualcosa di particolare che renda speciale quell'imbottigliamento.

Bada bene a non confondere la particolarità con la "bontà" del distillato e quindi a pensare che gli OB siano in qualche modo "cugini inferiori", perché non è vero. Ci sono OB fantastici così come ci sono IB col freno a mano tirato.

L'unica vera differenza è che gli IB di solito hanno costi non proprio entry level, mentre di OB ne trovi per tutte le tasche: per quello spesso, nella cantina di chi è devoto al bere più che al collezionismo, sono presenti OB in maggior proporzione rispetto agli IB. Questi ultimi di solito li compri con più moderazione, scegliendoteli bene e magari tenendoteli per le occasioni speciali.

Se sei un collezionista potresti invece avere il contrario: gli IB sono rilasci unici, non ripetibili, quindi possono avere un maggior valore sul mercato del collezionismo.

Immagine
da Tobacco gio mar 09, 2017 3:50 pm
Viandante ha scritto:Grazie per il feedback, non immaginavo che il 12 anni fosse migliore del 16. Vedrò di cosa si tratta.

A parte che mi era sfuggita questa indicazione che già parzialmente risponde al a mia domanda sul 1997 DE :oops:

Lorenzo_P ha scritto:Se gli piace il Caol ila 12, rimanendo su Islay ti direi immediatamente Lagavulin, magari un Distiller's Edition, così da fargli provare qualcosa di torboso ma con sapori più ricchi data la finitura in sherry, senza al tempo stesso tirare su la gradazione se la tua preoccupazione è quella.


Intendiamoci, mi regalassero una bottiglia di D.E. farei i salti mortale eh, ma se dovessi scegliere sicuramente sarebbe sul Laga 12 (una edizione limitata all'anno).
La D.E. 1997 ha dalla sua anche la confezione che per un regalo va sempre bene, fa anche scena.

[...]
An old shirt that is stained with blood and whisk(e)y
And goodnight to the street sweepers
The night watchman flame keepers and goodnight to Matilda too

Tom Waits - Tom Traubert's Blues

:slainte: S L A I N T E :slainte:

Immagine
da Viandante gio mar 09, 2017 4:06 pm
Grazie per la delucidazione sulle OB e IB,

Per il Lagavulin 12 ho visto che è un cask strenght, cosa che mi lascia qualche perplessità sul possibile apprezzamento da parte del ricevente che non ha mai bevuto un gradazione piena e non sa che si può usare l'acqua nel whisky.

Detto questo, almeno per ora, il Lagavulin DE 1997 rimane al top tra le possibili scelte, seguito dal Talisker 18yo consigliatomi poco prima.

Immagine
cron