Cosa sto bevendo, o cosa desidero acquistare e scambiare. Cerchi una bottiglia che non riesci a trovare? Hai una bottiglia per cui hai perso la testa e che tieni sotto chiave?
da Merkur mer gen 18, 2017 7:35 pm
Vorrei acquistare il mio primo Single Cask e ovviamente mi sono già perso nella marea di Internet. Io credo che anche per un neofita come me, si debba comunque bere bene, altrimenti possibili delusioni potrebbero far allontare invece che avvicinare. Una via giusta insomma. 100/150 euro può essere un discreto budget o meglio aspettare ancora e alzarlo un po' più avanti ? Cosa consigliate insomma ? Quale distilleria ? Quale budget ? :)
da Biscolino mer gen 18, 2017 8:25 pm
Aspetta, non mi ricordo piú nel mare dei nuovi arrivi come eri messo: vale a dire, hai sbloccato il palato e riesci a bere anche un whisky ad alta gradazione sentendone tutti i gusti, oppure sei ancora un po' bloccato e l'alcool tende ad anestetizzarti subito la bocca?

Perché tra i 100 e i 150 euro trovi giá imbottigliamenti piuttosto importanti che peró rischi di bruciarti se non hai fatto un adeguato "allenamento" (alla Jackson, diciamo: un dram ogni sera per almeno 2 settimane, se non 3, finché non ti si apre di colpo il palato).
Piuttosto parti da qualcosa di piú basso e vai per gradi: gli Arran single cask ad esempio partono dai 60 a salire, oppure diversi Cadenhead si trovano giá sotto ai 70 euro. Anche parecchi Signatory si trovano a partire da 60 euro.
In questo modo, a pari budget, riesci ad esplorare un ventaglio piú ampio.

Io ad esempio adesso, come riferimento, stavo guardando su Whiskyitaly: se vai nella sezione degli imbottigliatori indipendenti, trovi facilmente parecchi single cask (li trovi anche sfogliando le singole distillerie, ma la cosa si fa lunga).
Oppure sei vai su Cadenhead, nello shop ne trovi un po' per tutti i prezzi. La spedizione é gratuita da 150 euro, quindi puoi anche pensare di prendere una bottiglia non troppo costosa e poi buttarci centro diversi sample per sperimentare un po'. Che ne so, ad esempio butto li questo Bowmore:
http://www.cadenhead.it/index.html?pg=2&act=filtersrc&freesrc=&inv=0&ann=0&naz=0&for=0&tp=1&mac=2&cat=1&mar=181&prd=2773
Che ti lascia poi ampio margine per sperimentare parecchi sample.

Comunque non fare l'errore di pensare Single Cask=bere bene. Single Cask piuttosto vuol dire bere qualcosa di particolare (nel bene o nel male, eh!), ma a patto che tu sia capace di distinguerlo: per dirla terra terra, é inutile che mi vai a bere un Bowmore 16 anni single cask se non hai mai provato un altro Bowmore prima e l'hai scelto a caso (oh, non prendermi peró alla lettera: non é che devi provare ogni distilleria prima di prendere un suo Single Cask, eh!).
Piuttosto resta sugli imbottigliamenti ufficiali, ma prova qualche cask strenght: fai il primo passettino, che giá solo cosí ci sono decine e decine di bottiglie che meritano. Poi, una volta fatte le tue belle esperienze, allora potrai andarti a cercare qualche Single Cask che ti incuriosisce.

Io se guardo ad esempio la lista di quello che ho adesso in cantina, di 80 whisky ne ho solo 6 Single Cask e di questi solo uno é costato piú di 100 euro (che ho comprato per capriccio per avere un whisky distillato nel mio anno di nascita, mica per altro), mentre la media é sugli 80 euro.

Immagine
da Merkur mer gen 18, 2017 9:02 pm
Grazie, molto chiaro ed esaustivo. Mi ritengo un neofita, nonostante abbia gia un minimo di esperienza. Un 100%proof l'ho gustato ( Port Askaig, piaciuto molto) Non ho l'allenamento di cui parli (cos'è un dram?) quindi meglio procedere per gradi. Vedrò...forse vale la pena esplorare ancora un po' gli imbottigliamenti ufficiali.
da Negher mer gen 18, 2017 9:38 pm
Un dram può essere definito una "dose" di whisky per noi che soffriamo di dipendenza.

Penso derivi dal gaelico che significa bevanda (aspetto di essere smentito su questo in quanto non sono sicuro).

Il dram è anche un'unità di misura della massa che corrisponde a 3.8 e qualcosa grammi.

Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.
da Biscolino mer gen 18, 2017 10:35 pm
Merkur ha scritto:Grazie, molto chiaro ed esaustivo. Mi ritengo un neofita, nonostante abbia gia un minimo di esperienza. Un 100%proof l'ho gustato ( Port Askaig, piaciuto molto) Non ho l'allenamento di cui parli (cos'è un dram?) quindi meglio procedere per gradi. Vedrò...forse vale la pena esplorare ancora un po' gli imbottigliamenti ufficiali.

Si, allora a maggior ragione comincia ad allargare pian piano il perimetro delle esperienze prima di buttarti su un Single Cask (il che non vuol dire che non li devi guardare: se ti capita per le mani un'occasione pigliala! Al massimo lo berrai poi in futuro).

Io, solo guardando whiskyitaly oggi per vedere i prezzi degli IB, ho visto una marea di OB che ancora voglio provare: il Kilkerran 12 ad esempio, ma sono curioso anche di vedere come evolve Kilchoman o di provare anche Bunnahabhain che colpevolmente ancora mi manca. Insomma, c'é una marea di roba interessante in giro su cui farsi le ossa!!

Immagine
da Lorenzo_P mer gen 18, 2017 11:20 pm
Si forse conviene in effetti che sperimenti un po' di più con altri whisky cask strength. Apprezzerai poi di più i single cask che come dice Biscolino però non sempre sono rappresentativi della distilleria di cui portano (e a volte non portano) il nome.

Se sei già "intrippato" all'idea di spendere 100/150€ e hai solo il Port Askaig 100° (che altri non è che un Caol Ila), ti direi di farti le ossa su qualche altro cask strength.. ad esempio Aberlour Abunad'h, Glengoyne Cask Strength, Glenfarclas 105, Ardbeg Corryvrekan/Uigeadail, Redbreast 12 CS (ok questo è un Irish ma è buono :lollol: ) solo per citarne alcuni. E con un paio di bocce tra queste spendi circa quella cifra (140 max) e intanto ti alleni il palato.

Poi per i single cask ce ne sono una marea.. inoltre se sei agli inizi magari non sai ancora se ti piacciono solo gli ex-bourbon o gli sherry finish o i full matured e quindi consigliarti così è un po' difficile.. Serie buone "quasi a colpo sicuro alla cieca" ti direi la serie Small Batch del già citato Cadenhead's; ma poi ci sono Wilson & Morgan, Andrea e Davide (Hidden Spirits/Valinch&Mallet) e tanti altri che probabilmente manco riuscirai ad assaggiare tutti in questa vita :cry: :cry:

da Merkur gio gen 19, 2017 9:37 am
Si è vero, il mondo whisky è talmente vasto che devo farmi ancora un po' di ossa con i cask strength. Comunque se mi capita a tiro un Single Cask potrei anche prenderlo e metterlo nella mia collezione e magari aprirlo più avanti.
Approfitto ancora per un'altra domanda. I Cask Strenght non sono diluiti con acqua e vengono imbottigliati alla gradazione della botte. Di che gradazione minima parliamo per un Cask Strenght ?
da Biscolino gio gen 19, 2017 10:01 am
Oppure lo prendi, poi ti presenti ad un Ring con quella bottiglia e vedrai che troverai tante persone pronte e farti vedere come berlo per bene!!! :lol: :lollol:

Immagine
da Merkur gio gen 19, 2017 10:32 am
Biscolino ha scritto:Oppure lo prendi, poi ti presenti ad un Ring con quella bottiglia e vedrai che troverai tante persone pronte e farti vedere come berlo per bene!!! :lol: :lollol:

Ah beh, ci scommetto ! :lol:
da gppmalts gio gen 19, 2017 2:03 pm
Merkur ha scritto:Si è vero, il mondo whisky è talmente vasto che devo farmi ancora un po' di ossa con i cask strength. Comunque se mi capita a tiro un Single Cask potrei anche prenderlo e metterlo nella mia collezione e magari aprirlo più avanti.
Approfitto ancora per un'altra domanda. I Cask Strenght non sono diluiti con acqua e vengono imbottigliati alla gradazione della botte. Di che gradazione minima parliamo per un Cask Strenght ?

I cask st. non sono diluiti (altrimenti non si chiamerebbero così) e la gradazione varia da anche sotto i 45 fino a ben oltre i 60° dipende dall'invecchiamento (di solito piu' invecchiano piu' scende il grado... ma non sempre..), dalla botte, da chissa' cosa ....

" le cose migliori della vita o sono illegali o sono immorali o fanno ingrassare" G.P. Wilde
Immagine
cron