Cosa sto bevendo, o cosa desidero acquistare e scambiare. Cerchi una bottiglia che non riesci a trovare? Hai una bottiglia per cui hai perso la testa e che tieni sotto chiave?
da delby76 gio nov 14, 2013 11:31 pm
Avrò ancora 3 dram (abbondanti) di TORBA giù in cantina (vicino al salame!!!!) che custodisco come oro....ricordi della mia prima degustazione (ospitaletto)!!!
da 777 mer nov 20, 2013 11:42 am
ora possiedo pure io tre bottiglie di "la Pala" :D
L'ho pure assaggiato e devo subito dire che la cosa più straordinaria di questo whisky è....Claudio con la sua ospitalità e la sua passione !
Un grazie di cuore !
da 777 gio nov 28, 2013 12:02 am
La Pala
nella mia profonda ignoranza posso dire che questo malto mi ha spiazzato.
Voglio subito premettere che mi piace, lo ritengo buono, valido, lo gusto con molto piacere.
Ma -e mi perdoni chi ha molta più esperienza di me- per me non è un Laphroaig emblematico, o tipico che dir si voglia.
Certo, questo è relatvo: io ragiono con la mia piccola esperienza di giovane appassionato.
Per me Laphroaig è : medicinale, liquirizia, mare, con gusto tendenzialmente dolce.
Qui trovo al naso vernice se puro, mela rossa se diluito di acqua. Segue liquirizia (tipico), e un qualcosa che definirei "letame maturo di cavallo". Non in una accezione negativa o sgradevole: il letame maturo ha un suo profumo ,se qualcuno di voi ha una certa familiarità con fatti agricoli lo capirà, eccome.
Al palato è sfuggevole. Non è pienamente dolce, nè corposo, ha una sua mineralità, ed una certa sfuggevolezza. L'alcool è nascosto, molto integrato, e la cosa la trovo un pregio.
Ma nel complesso è un po' "timido", non sgargiante, ecco.
Il finale è eccellente, fresco, mentato, con ritorni di torba, una vaga marinità, non troppo lungo, ma ben definito, composto.
L'immagine che mi evoca è semplice, genuina, moderata: una passeggiata a cavallo nella campagna britannica, scendi da cavallo ad un kilometro dal mare e ti ciucci uno zuccherino alla menta (di quelli vecchi, un po' fuori moda).
Mi piace.
Come vecchi servizi da caffè smaltati.
Splendidamente fuori moda.
da I love Laphroaig gio nov 28, 2013 1:10 am
777 ha scritto: e un qualcosa che definirei "letame maturo di cavallo"


:lollol: :lollol: :lollol: neanche Veronelli avrebbe osato tanto :hahaha: :hahaha: :hahaha: :hahaha:

A parte gli scherzi, il sentore di alga putrida, il sentore di legno marcio, il sentore di animale sporco, sono piccoli indizi che portano a Laphroaig più che ad Ardbeg (tanto per fare un esempio). Io trovo il La Pala diverso dai cask strength se paragonato a quelli degli ultimi 10 anni. Prima (soprattutto tra gli indipendenti) l'aroma aveva meno dolcezza da frutta gialla e meno pulizia.
Come si dice ... l'importante è parlarne.
Ne sono rimaste meno di 10 bottiglie.

PS per 777. Non tenere la bottiglia sopra al camino acceso, lo so che fa freddo .... servilo a 15°C e dicci se e come cambia ;)

Claudio Riva 8-)
I love Laphroaig, www.laphroaig.it
WhiskyClub Italia, www.whiskyclub.it
da DIXTAG gio nov 28, 2013 7:17 pm
Devo suggerire a quelli della A.I.S di aggiungere "concimato" ai termini per la descrizione olfattiva
da angelshare gio nov 28, 2013 8:00 pm
L AIS capisce di distillati come io di vini. :twisted: :lol:
Stale nella ruota di Mailgaard (seppur nata per la birra) c'è, forse basta quello più i cari descrittori "animali".

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da DIXTAG gio nov 28, 2013 8:11 pm
angelshare ha scritto:L AIS capisce di distillati come io di vini. :twisted: :lol:.

Dipende chi trovi, ma in generale si non hanno proprio in nota i distillati e tantomeno i il whisky
da Hal9000 ven nov 29, 2013 10:51 am
DIXTAG ha scritto:
angelshare ha scritto:L AIS capisce di distillati come io di vini. :twisted: :lol:.

Dipende chi trovi, ma in generale si non hanno proprio in nota i distillati e tantomeno i il whisky

I sentori di stalla sono tipici dei vini brettati, per loro non sarebbe una novità...

Luca

Luca
da DIXTAG ven nov 29, 2013 11:30 am
Sicuramente! Come il Sauvignon sa di piscia di gatto, solo che non è contemplato nella scheda analitica :)
cron