Cosa sto bevendo, o cosa desidero acquistare e scambiare. Cerchi una bottiglia che non riesci a trovare? Hai una bottiglia per cui hai perso la testa e che tieni sotto chiave?
da DIXTAG lun ott 21, 2013 6:47 pm
angelshare ha scritto:Faccio l'esegeta di Paolo T.
Soprattutto negli sherry cask, visto che tradizionalmente usano legno europeo, quando si dice "legno" si intende "astringenza", "tannicità". Ti asciugano un po' la bocca (sensazione gengivale principalmente), che per gli oloroso e i PX puo' essere un vantaggio per evitare siano stucchevoli, ma quando è troppo da fastidio.

Ecco è esattamente quello che speravo di non sentire :S
da ivan lun ott 21, 2013 10:08 pm
praticamente ho assaggiato tutti i glendronach o.b e non solo ,il c/s batch 2 e il 18 sono i miei preferiti , anche il parlamient (21) e' buonissimo,ultimamente ho assaggiato pure gli arran single cask sherry fin. devo dire non male per niente.

giancarlo gastoldi.
da angelshare lun ott 21, 2013 10:54 pm
Anche a me il 18 piace più del 21.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da DIXTAG mar ott 22, 2013 12:09 am
ivan ha scritto:praticamente ho assaggiato tutti i glendronach o.b e non solo ,il c/s batch 2 e il 18 sono i miei preferiti , anche il parlamient (21) e' buonissimo,ultimamente ho assaggiato pure gli arran single cask sherry fin. devo dire non male per niente.

Anche tu sei dell'idea che il 21 sia particolarmente tannico?
da it51057 mar ott 22, 2013 12:48 am
io ho un aberlour 12 yo double cask finito in sherry, da 43 gradi..... non so se possa darti uno spunto per andare a cercare qualcosa anche di quella distilleria..... come potresti provare dei glenmorangie...... tanto per non svenarsi e se non volessi proprio andare sui cask strenght.....
il bowmore darkest e' molto buono e non ha neanche un prezzo esagerato....

Pino
https://www.whiskybase.com/profile/it51057/collection [ img]http://www.whiskybase.com/mc.gif[/img][/url
da ivan mar ott 22, 2013 6:27 am
Il 21 di glendronach pur essendo buono e' forse un po' troppo speziato tannico non direi dovrebbe essere più acidognolo,piuttosto penso abbiano usato botti molto più attive dove lo sherry era stato tolto da poco.
Anche aberlour hanno rapporto qualità prezzo notevole,concordo con Pino.

giancarlo gastoldi.
da DIXTAG mar ott 22, 2013 7:20 am
it51057 ha scritto:io ho un aberlour 12 yo double cask finito in sherry, da 43 gradi..... non so se possa darti uno spunto per andare a cercare qualcosa anche di quella distilleria..... come potresti provare dei glenmorangie...... tanto per non svenarsi e se non volessi proprio andare sui cask strenght.....
il bowmore darkest e' molto buono e non ha neanche un prezzo esagerato....

Aberlour mai sentito nulla prima d'ora il darkest l'ho sentito direttamente in in distilleria, buono ma non da lasciare il segno
da Paolo T mar ott 22, 2013 9:23 am
angelshare ha scritto:Faccio l'esegeta di Paolo T.
Soprattutto negli sherry cask, visto che tradizionalmente usano legno europeo, quando si dice "legno" si intende "astringenza", "tannicità". Ti asciugano un po' la bocca (sensazione gengivale principalmente), che per gli oloroso e i PX puo' essere un vantaggio per evitare siano stucchevoli, ma quando è troppo da fastidio.

:aa: :aa: :aa: :aa: :aa: :aa: :aa:

Lui che offrì la faccia al vento, la gola al Whisky e mai un pensiero, non al denaro, non all'amore né al cielo.. sembra di sentirlo ancora dire al mercante di liquore "Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"
da Paolo T mar ott 22, 2013 9:51 am
donnied1984 ha scritto:stavo giusto pensando all'acquisto di una bottiglia di malto sherry-e-torba. Ne approfitto per chiedere consigli.


cerca in giro l'House Malt 21 anni di Wilson & Morgan (distillato 1990 imbottigliato 2012) dovrebbe costare attorno ai 100 ma li vale tutti (torba & Sherry) :ok:

Lui che offrì la faccia al vento, la gola al Whisky e mai un pensiero, non al denaro, non all'amore né al cielo.. sembra di sentirlo ancora dire al mercante di liquore "Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"