Cosa sto bevendo, o cosa desidero acquistare e scambiare. Cerchi una bottiglia che non riesci a trovare? Hai una bottiglia per cui hai perso la testa e che tieni sotto chiave?
da CaskStrength mar mar 07, 2017 11:34 pm
arpadanese ha scritto:Premesso che aprire una bottiglia, di whisky ma anche di vino, mi dona sempre emozioni piacevoli, io solitamente ho una dozzina di bottiglie aperte e prima di aprirne di nuove cerco di finirne di già iniziate....poi certo che esistono sempre le eccezioni, specie per le occasioni importanti o particolari! :cheers:
Lorenzo_P ha scritto:Io personalmente ne ho aperte una decina (da 70 o litro) a occhio e croce. Il problema è quando inizi ad entrare nel giro dei sample ai vari incontri inter nos od ai festival.. finisce che le bocce che hai aperto durano moooolto di più perché i sample gli allungano la vita. Tuttavia averne aperte un po' ti permette di spaziare dallo ex sherry, al torbato leggero o quello incazzato, il torbato finish sherry, l'indipendente, il blended malt ecc..

Se poi tenti come me di avere un numero "limitato" di boccette/sample, appositamente per non accumularne ai livelli visti a casa di certa brutta, ma brutta gente che conosco ( :marameo: ), parti con il depauperamento più o meno compulsivo degli stessi al fine di averli liberi da riutilizzare per il festival od il tasting successivo.. Questo quando non ci sono in ballo i confronti. Al che hai il sample che tieni da parte perchè lo devi pittare contro qualcos'altro della stessa distilleria e via di altre pippe mentali a nastro :haha: :haha:
Ecco, la mia situazione è efficacemente sintetizzata dai due brutti ceffi qua sopra... in generale, comunque, c'è sempre una certa lotta fra la parte razionale (che cerca di dare un minimo di disciplina tale da non avere aperto, contemporaneamente, il globo terracqueo di bottiglie) e la parte emotiva, che di contro vorrebbe aprire tutte insieme anche le bottiglie di acqua minerale :lollol:
P.S. Va bene che l'ho bevuto l'ultima volta cinque o sei anni fa... ma nel Morangie 10 io ci ho trovato tutto tranne che alcol aggressivo. Batch variation, probabilmente. O chissà.

Non piangere mai sul whisky versato... (Jack Lemmon, A Qualcuno Piace Caldo, 1959)
da Molto-Malto mar mar 07, 2017 11:39 pm
Anch'io mi aggiro sulla ventina aperte (comprensive di 4 o 5 daily dram), più qualche rum e qualche sample. Tutte tenute normalmente ad eccezione del Port Ellen al quale, devo ammettere, che temendo problemi di "evoluzione negativa" con l'aria, ho sostituito il tappo con quello da vino (per farci il vuoto con la pompa) e dormire sonni tranquilli (la bottiglia è andata avanti un bel po di anni, usata solo per occasioni speciali e condivisa!).
Per quanto riguarda le altre bottiglie lasciate chiuse "normalmente" con il loro tappo, anche a me piace goderne l'evoluzione pur, come già stato scritto, non essendo sempre positiva.
C'est la vie!

Sláinte :slainte:
da bob sbaly mer mar 08, 2017 7:55 am
Biscolino ha scritto:Noooooi? Non siamo noi..... sono loro che ce le tirano fuori! Insomma, hai una still house che é una cattedrale e poi mi trovo quello nel bicchiere?


Politica LWMH, signori!!!...Perchè con Ardbeg?...

Biscolino ha scritto:E comunque da bravo scienziato ho fatto la prova provata: il Glenmorangie 10 anni, dopo 12 mesi che era li aperto, é diventato piú buono e rotondo, finalmente all'altezza. L'ho pure finito ;)
Il Quinta Ruban invece no.... :cry:



E' un secolo circa che vado predicando di come alcuni whisky continuino a migliorare sino
all'ultima goccia, nonostante l'ossidazione: il Morangie 10, anche secondo me, è uno di quelli!!!
Tra gli entry level un altro è Old Pultney 12!..HP 12, che già mi piaceva poco all'inizio, dopo un primo
guizzo, poi ha continuato a peggiorare... :S

PS Daily dram?...What's "daily dram"?..I don't know "daily dram"!!!...Cosa c'è di sbagliato ad
utilizzare un Talisker 25 Cs come daily dram?... ;) :] :D

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
da Molto-Malto mer mar 08, 2017 9:36 am
bob sbaly ha scritto:
Biscolino ha scritto:E comunque da bravo scienziato ho fatto la prova provata: il Glenmorangie 10 anni, dopo 12 mesi che era li aperto, é diventato piú buono e rotondo, finalmente all'altezza. L'ho pure finito ;)
Il Quinta Ruban invece no.... :cry:



E' un secolo circa che vado predicando di come alcuni whisky continuino a migliorare sino
all'ultima goccia, nonostante l'ossidazione: il Morangie 10, anche secondo me, è uno di quelli!!!
Tra gli entry level un altro è Old Pultney 12!..HP 12, che già mi piaceva poco all'inizio, dopo un primo
guizzo, poi ha continuato a peggiorare... :S


Per me, in questo senso, è stata una rivelazione il Tormore 12, un distillato niente di che all'apertura della bottiglia, che non ha fatto altro che migliorare una volta aperta, raggiungendo risultati quasi sorprendenti!

bob sbaly ha scritto:PS Daily dram?...What's "daily dram"?..I don't know "daily dram"!!!...Cosa c'è di sbagliato ad
utilizzare un Talisker 25 Cs come daily dram?... ;) :] :D


Eh, di tristemente sbagliato c'è che sarà arduo rimpiazzare la bottiglia se ci vado giù giornalmente... ;)
da Biscolino mer mar 08, 2017 11:38 am
ZioWhisky ha scritto:Tutte tenute normalmente ad eccezione del Port Ellen al quale, devo ammettere, che temendo problemi di "evoluzione negativa" con l'aria, ho sostituito il tappo con quello da vino (per farci il vuoto con la pompa) e dormire sonni tranquilli (la bottiglia è andata avanti un bel po di anni, usata solo per occasioni speciali e condivisa!).

Ecco, quindi confermi che il sottovuoto funziona col Whisky? Sono sempre stato dubbioso al pensiero di creare un sottovuoto per via della volatilità dell'alcool. Per quello ho sempre preferito, se proprio necessario, sigillare il tappo originale con i soliti nastri. Però se l'hai fatto con un Port Ellen e non sei qui a piangere, allora ho una prova che funziona! :D

bob sbaly ha scritto:E' un secolo circa che vado predicando di come alcuni whisky continuino a migliorare sino all'ultima goccia, nonostante l'ossidazione: il Morangie 10, anche secondo me, è uno di quelli!!!
Tra gli entry level un altro è Old Pultney 12!..HP 12, che già mi piaceva poco all'inizio, dopo un primo
guizzo, poi ha continuato a peggiorare... :S

Sull'HP12 devo darti ragione: me ne sono pian piano convinto anch'io. A me all'apertura tutto sommato piaceva (diciamo che era un daily tranquillo e accettabile con una torbina anche interessante), ma man mano che passa il tempo lo sento sempre più stonato.
Un mezzo dubbio mi è venuto anche sul Caol Ila 12, ma questo l'ho studiato meno, quindi non mi sbilancio ancora (anzi, ottima scusa per tornare a fargli visita stasera..... :mrgreen: )

bob sbaly ha scritto:PS Daily dram?...What's "daily dram"?..I don't know "daily dram"!!!...Cosa c'è di sbagliato ad
utilizzare un Talisker 25 Cs come daily dram?... ;) :] :D

Beh, rivediamo il concetto di Daily Dram...... cambiamo paradigma! (come piace sempre dire al mio capo da quando ha imparato la parola...).

Ipotesi: esiste uno spazio A di dimensione finita dove ogni giornata si chiude con un bicchiere, per quell'oretta di meritato relax e degustazione. Esiste poi uno spazio B, di dimensione purtroppo finita, dove esiste una vetrina/scaffale/parete/stanza piena di bottiglie aperte.
Teorema: L'unione dello spazio A e dello spazio B generano SEMPRE uno spazio C, denominato daily dram, i cui elementi sono una combinazione casuale dei giorni dello spazio A e delle bottiglie dello spazio B.
Corollario: Gli elementi dello spazio C hanno durata breve e la tendenza a finire troppo in fretta.

Ok, con questa ci vediamo l'anno prossimo alla cerimonia per il Nobel: vi penserò dal palco e vi offrirò una verticale di Port Ellen poi per festeggiare. 8-) :mrgreen:

Immagine
da hobb9 mer mar 08, 2017 3:44 pm
Partecipo anche io a questa interessante discussione, specie perche' al riguardo ho avuto un'evoluzione anche io (come il Glenmorangie?).
All'inizio (intendo dire, quando avevo pochissime bottiglie, tipo 15-20 - ma non che ora ne abbia molte di piu') le aprivo tutte e subito! :lol: :lol: :roll: :roll: Mi piaceva troppo comprarle, aprirle e assaggiarle subito, una tale soddisfazione! Poi un giorno sono stata cazziata, o meglio mi e' stato fatto giustamente notare che cosi' avrei avuto tante bottiglie aperte senza la possibilita' di finirle in tempi ragionevoli man mano che aumentavano, con i vari (possibili ma non garantiti) rischi del caso. Al che mi sono fermata e ora son rimasta con quelle 20 bottiglie aperte dell'inizio piu' o meno (cioe' non le stesse 20 eh :D ), fermo restando che: 1) se compro una bottiglia che proprio voglio assaggiare la apro e chi se ne frega; 2) se vengono le mie amiche a cena o altre persone care, una bottiglia magari la apro se sono in vena.

Biscolino ha scritto:
Un mezzo dubbio mi è venuto anche sul Caol Ila 12, ma questo l'ho studiato meno, quindi non mi sbilancio ancora (anzi, ottima scusa per tornare a fargli visita stasera..... :mrgreen: )

Secondo me il Caol Ila 12 resta piacevole anche dopo l'apertura. :slainte:
da Lorenzo_P mer mar 08, 2017 11:04 pm
Fino ad ora due sole bocce ho aperto, tentato e ritentato più e più volte e poi le ho date via: Talisker Storm e proprio poco fa giusto giusto l'HP 12. Del primo l'avevo nominato subito in "breeze" perché di storm non aveva proprio una fava.. inizialmente era comunque bevibile. Poi ha iniziato a diventare qualcosa di sconclusionato e totalmente slegato dal nome che porta, l'ho regalato al marito della mia dipendente. L'HP12 l'ho aperto ben prima di natale, non mi ha convinto subito, non mi ha convinto durante e ci ho provato e riprovato.. ai festival avevo assaggiato anche il tanto decantato 18yo e pure quello non mi ha quagliato.. sicché l'hp12 è stato defenestrato anch'ello. Quindi Bob tu ami Glenmorangie io proprio nope ma sull'HP 12 siamo d'accordo :lollol:

Il Caol 12 è intoccabile (ovviamente per me, sempre de gustibus). Di quello andrei avanti a casse :cheers:

@Zio: aggiungo le conclusioni al corollario: La morale è "accumulat! accumulat! accumulat per ber!" (non ho un hotel con le finestre che si aprono e si chiudono mentre delle femmine imbufalite intonano il motto, ma fate come se sia così) :1hahaha:

da Biscolino mer mar 08, 2017 11:29 pm
Lorenzo_P ha scritto:Il Caol 12 è intoccabile (ovviamente per me, sempre de gustibus). Di quello andrei avanti a casse :cheers:

Ragazzi, mea culpa :aa: : ho appena rifatto un giro di Caol 12 ed é tutto ok. Mi cospargo il capo di cenere (che poi laveró con abbondante malto...): si vede che le ultime due volte a dicembre l'avevo bevuto e ribevuto in un momento sbagliato e mi aveva lasciato male.... confermo che riprovato a mente fredda non ha subito variazioni negative, il Caol é salvo! :up:

Immagine
da Lorenzo_P gio mar 09, 2017 12:00 am
Biscolino ha scritto:
Lorenzo_P ha scritto:Il Caol 12 è intoccabile (ovviamente per me, sempre de gustibus). Di quello andrei avanti a casse :cheers:

Ragazzi, mea culpa :aa: : ho appena rifatto un giro di Caol 12 ed é tutto ok. Mi cospargo il capo di cenere (che poi laveró con abbondante malto...): si vede che le ultime due volte a dicembre l'avevo bevuto e ribevuto in un momento sbagliato e mi aveva lasciato male.... confermo che riprovato a mente fredda non ha subito variazioni negative, il Caol é salvo! :up:


O tu sei salvo :+P :+P

da bob sbaly gio mar 09, 2017 12:09 am
Il "problema" di Caol Ila non è il 12 (un buon prodotto standard, che può piacere sia agli amanti della
torba che agli "altri", ma secondo me - non avertene a male, Lorenzo!...- forse il meno "caratteristico"
tra i malti di Islay...), ma tutti gli altri: ultimamente ho avuto modo di provarne innumerevoli espressioni,
(OB e IB, peated e unpeated), e...por## vac## ne avessi trovato uno meno che buono!!! :shock:
Distilleria secondo me decisamente sottostimata (anche pensando alla produzione in procinto di
aumentare ancora...), magari paragonandone i prodotti a quelli recenti di distillerie delle stessa
proprietà!!!..

PS qualsiasi riferimento a distillerie il cui nome comincia con "Tal" e finisce con "ker" è decisamente
voluta!!!... 8-)

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
cron